Grafo duale

Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematica dell'informazione e della comunicazione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
G′ è il grafo duale di G

Nella teoria dei grafi il grafo duale di un grafo planare (o in generale di un grafo raffigurato su una varietà) G è un nuovo grafo G′ che ha un nodo per ogni regione di G ed un arco per ogni arco di G (due nodi di G′ sono connessi da un arco se e solo se le due corrispondenti regioni di G sono separate da un arco).

Proprietà

  • Il duale di un grafo planare G è un grafo planare G′ (che può avere cappi e multiarchi anche se G era semplice).
  • Se G è un grafo connesso e G′ è il suo duale, allora G è il duale di G′.
G′ e G″ sono grafi duali di G, ma non sono isomorfi.
  • Un grafo duale non è unico, nel senso che dipende dalla scelta della raffigurazione del grafo di partenza: due distinte rappresentazioni di G possono dare luogo a grafi duali G′ e G″ non isomorfi (come nell'immagine in basso, dove G′ ha un nodo di grado 6 e G″ no).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su grafo duale

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Grafo duale, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica