Governatorato d'Azov

Governatorato d'Azov
Азовская губерния
Governatorato d'Azov
Informazioni generali
CapoluogoFortezza di Belyov
Ekaterinoslav
Dipendente daBandiera della Russia Russia
Amministrazione
Forma amministrativaGovernatorato
Evoluzione storica
Inizio1775
CausaIstituzione
Fine1783
CausaDissoluzione
Preceduto da Succeduto da
Governatorato di Voronež

Il Governatorato d'Azov (in russo Азовская губерния?, Azovskaja gubernija) era una divisione amministrativa (gubernija) dell'Impero russo, esistita dal 1775 al 1783. La sede amministrativa del governo d'Azov era nella fortezza di Belyov e in seguito spostata a Ekaterinoslav.

Geografia e storia

Il Governatorato d'Azov era situato nella regione del litorale nord-orientale d'Azov e copriva solo la metà meridionale del Governatorato d'Azov precedentemente esistente nel 1708-1725. La nuova divisione fu creata dalla provincia meridionale di Bakhmut del Governatorato di Voronež e dalla regione di frontiera autogovernata della Slavo-Serbia, ma principalmente si basava sulle terre dell'armata del Don di recente creazione e rapidamente liquidate. Alcune delle terre del Governatorato d'Azov erano state acquisite dalla Russia dall'Impero ottomano in base ai termini del Trattato di Küçük Kaynarca (firmato nel 1774) che furono perse nel 1711 a causa della campagna del fiume Pruth nella regione rumena. In termini dell'odierna divisione amministrativa della Russia, la parte meridionale dell'Oblast' di Rostov faceva parte del secondo Governatorato d'Azov.[1] In termini dell'odierna Ucraina, la maggior parte dell'Ucraina orientale faceva parte del Governatorato d'Azov.

A ovest confinava a sud con il Governatorato della Nuova Russia (Kremenčuk) creato dal Sič di Zaporižžja recentemente sciolto, a nord-ovest con il Mar d'Azov e la regione del Kuban (sotto la sovranità del Khanato di Crimea), a nord con il Governatorato di Sloboda Ucraina (Charkiv) e a est con il Governatorato di Voronež e il Governatorato di Astrakhan'. Il Governatorato d'Azov era anche responsabile di una serie di fortezze intorno alla penisola di Crimea, che la Russia ricevette dall'Impero ottomano, e nella città di Kerč' poste al controllo dello Stretto di Kerč' e all'accesso al Mar Nero.

Territori inclusi

1775

1776

  • Provincia di Yekaterinoslav dal Governatorato della Nuova Russia
  • L'amministrazione autonoma in Slavo-Serbia fu interrotta

A partire dal 1780 circa, il Governatorato d'Azov fu diviso in distretti ( uezd). Il governatorato fu diviso in due province, Ekaterinoslav e Bakhmut, che a loro volta erano divise in un totale di nove uezd.

In meno di dieci anni il governo d'Azov fu nuovamente sciolto dopo essere stato fuso insieme al Governatorato della Nuova Russia nel vicereame di Ekaterinoslav nel 1783.

Elenco degli uezd

  • Uezd di Novomoskovsky (Ekaterinoslavsky)
  • Uezd di Alexandrovsky
  • Uezd di Pavlogradsky (Pavlovsky)
  • Uezd di Mariupolsky
  • Uezd di Konstantinogradsky
  • Uezd di Taganrogsky
  • Uezd di Bakhmutsky
  • Uezd di Slovyansky
  • Uezd di Tsarychansky

Amministrazione

Il governo d'Azov insieme ai governi della Nuova Russia, Astrakhan' e Saratov si unirono sotto il governo generale della Nuova Russia di Potyomkin:

L'amministrazione del governatorato era affidata a un governatore. I governatori del secondo Governatorato 'Azov furono:[2]

  • 1775–1781 Vasily Alexeyevich Chertkov;
  • 1781-? Georgy Gavrilovich Gersevanov.

Nazionalità

  • Dal censimento imperiale del 1778:[3]
Nazionalità Numero (%) Maschi Femmine
Ucraini 136.906 61.31 75.338 61.568
Russi 45.812 20.51 24.236 21.576
Greci 16.370 7.33 9.016 7.354
Armeni 13.702 6.14 6.952 6.750
Rumeni (compresi i moldavi ) 5.623 2.52 2.957 2.666
Serbi 1.040 0,47 592 448
Georgiani 807 0,36 660 147
Polacchi 765 0,34 517 248
Altri 745 0,33 472 273
Totale 223.314 100 121.319 101.995
In precedenza (prima della creazione del Governatorato d'Azov) 154.657 69.26 83.032 71.625

Note

  1. ^ (RU) Сергей Тархов, Изменение административно - территориального деления России в XIII—XX вв (PDF), su ruthenia.ru, 2005.
  2. ^ (RU) Днепропетровская область, su whp057.narod.ru (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2010).
  3. ^ (RU) Демоскоп Weekly - Приложение. Справочник статистических показателей., su www.demoscope.ru.

Collegamenti esterni

  • (RU) Tarkhov S., Изменение административно-территориального деления России за последние 300 лет [Cambiamenti nella divisione amministrativo-territoriale della Russia negli ultimi 300 anni], su web.archive.org, 2 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2007).
  • (RU) Mappe (PDF), su geo.1september.ru, 2001.
Controllo di autoritàGND (DE) 1154512967
  Portale Russia
  Portale Storia
  Portale Ucraina