Godemaro

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Godemaro
Re dei Burgundi
In carica407 circa –
411 circa
PredecessoreGjúki
SuccessoreGiselcaro
PadreGjúki

Godemaro (... – ...; fl. V secolo) (anche noto come Gundomaro, Gundimaro o Godomaro) fu il primogenito e successore di Gjúki, re dei Burgundi. Successe al padre intorno al 407, e regnò fino al 411 circa. Il suo posto venne poi preso dal fratello Giselcaro.

Nella tradizione mitologica

Il personaggio appare, seppure con un ruolo marginale, in diverse leggende del ciclo nibelungico.

Con il nome di Gernot appare nel Nibelungenlied, dove è un principe dei Burgundi. Suo fratello maggiore è il re Gunther, Giselher è suo fratello minore e Crimilde sua sorella.

Nell'Edda poetica e nella Saga dei Völsungar viene chiamato Guthormr o Gothormr ed è il fratello minore di Gunnarr e Högni, mentre nell'Edda in prosa è il fratellastro di quest'ultimi. Le fonti norrene sono concordi sul fatto che i fratelli lo abbiano spinto ad assassinare Sigurðr (Sigfrido). Dopo aver colpito a tradimento l'eroe che dormiva nel proprio letto (o nella foresta in una differente tradizione), Guthormr viene a sua volta ucciso da Gramr, la spada di Sigurðr, che lo taglia a metà.

Nella Þiðrekssaga infine Guthormr e Gernoz (Gernot) sono due personaggi differenti, fratelli di Gunnarr e Hogni.

Voci correlate

Predecessore Re dei Burgundi Successore
Gjúki 407 - 411 Giselcaro
  Portale Biografie
  Portale Germani
  Portale Letteratura
  Portale Medioevo
  Portale Mitologia
  Portale Storia