Giuseppe Galardi

Giuseppe Galardi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Equitazione
SpecialitàCorse a pelo
Carriera
Palio di Siena
SoprannomePelliccino
Esordio2 luglio 1686 (?)
  Giraffa
Ultimo Palio16 agosto 1711
  Selva
Vittorie13 (?) (su 14 (?) corse)
Ultima vittoria16 agosto 1711
  Selva
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giuseppe Galardi detto Pelliccino ed anche Pelliccia, Pulcino e Pidocchio (Siena, 17 aprile 1672 – Siena, 21 novembre 1711) è stato un fantino italiano.

Su Pelliccino, come per altri fantini vissuti tra il XVII ed il XVIII secolo, vi è sempre stata molta incertezza riguardo alla biografia ed alla carriera in Piazza del Campo.

Alcune ricerche dello storico del Palio Orlando Papei hanno finalmente permesso di stabilire che l'identità di Pelliccino è quella di Giuseppe Galardi e non, come sostenuto fino ad oggi, quella di Eligio Volpi (un personaggio della cui esistenza in vita non esiste alcun riscontro)[1].

È infatti stato accertato che nella filza dei matrimoni 6051 dell'Archivio Arcivescovile di Siena, in data 21 maggio 1700 si trova una pratica che riguarda «Sanctes Quandam Andrea quondam Francesco de Laureto», ed in cui compare in qualità di testimone proprio Galardi. Si legge infatti: «Giuseppe del fu Michele Galardi, son nativo di Siena, fo il vetturino, e per soprannome chiamato Pelliccino, habito sotto la Cura di S. Pietro a Ovile, ed ho anni 26»[1].

La prova inoppugnabile del binomio Pelliccino/Galardi deriva inoltre dall'atto di morte, che avvenne il 21 novembre 1711: il parroco di San Donato, con prassi inconsueta, trascrisse infatti pure il soprannome[1].

Presenze al Palio di Siena

Di seguito l'elenco delle partecipazioni di Pelliccino al Palio di Siena; l'elenco è aggiornato dopo le ricerche compiute dallo storico Orlando Papei.

Palio Contrada Cavallo Note
2 luglio 1686   Giraffa ?
16 agosto 1689   Giraffa ?
2 luglio 1691   Pantera ?
2 luglio 1693   Oca Baiettino
2 luglio 1695   Chiocciola Baiettino della Posta di Siena
2 luglio 1696   Lupa Il Pecoraio
2 luglio 1698   Selva Barberino
2 luglio 1700   Pantera Rogantino
2 luglio 1701   Oca Cervio
2 luglio 1702   Pantera Baio di G.B. Ariosti
2 luglio 1703   Onda Leprino di Buonconvento
2 luglio 1706   Valdimontone Capitanello
2 luglio 1711   Bruco Baio del fornaio di Pantaneto
16 agosto 1711   Selva Grigio dell'osteria dell'Angelo

Note

  1. ^ a b c Risolto il dilemma su Pelliccino, su ilpalio.org. URL consultato il 25 agosto 2011.

Collegamenti esterni

  • Scheda di Pelliccino su ilPalio.Siena.it, su ilpalio.siena.it.
  • Scheda di Pelliccino su ilpalio.org, su ilpalio.org.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie