Giuseppe Battaglini

Giuseppe Battaglini

Giuseppe Battaglini (Napoli, 11 gennaio 1826 – Napoli, 29 aprile 1894) è stato un matematico italiano.

Biografia

Il suo contributo più importante fu lo sviluppo della conoscenza della geometria non euclidea in Italia, che sviluppò sia con propri studi sia attraverso un'intensa attività di relazione con matematici italiani e stranieri. La sua attività di innovatore nel campo della matematica fu osteggiata dalle scuole classiche più tradizionaliste. Peraltro la sua figura si caratterizza come uomo risorgimentale impegnato coerentemente nel campo delle scienze e della vita civile.

Infatti, oltre che uno studioso, fu un personaggio fortemente impegnato nelle battaglie civili. Rinunciò, ad esempio, alla partecipazione alle attività dell'Osservatorio astronomico di Napoli (presso Capodimonte) per non aderire alla petizione promossa dai circoli più conservatori, indirizzata al re Ferdinando II di Borbone, affinché revocasse la Costituzione che lo stesso sovrano aveva dovuto introdurre nel Regno delle Due Sicilie (1848), sul modello di quella sabauda, a seguito delle sommosse scoppiate in quell'anno, soprattutto a Palermo (rivolta del 12 gennaio 1848).

Alla fine del 1860, dopo la fine del Regno delle due Sicilie, fu nominato da Giuseppe Garibaldi professore di geometria superiore all'Università di Napoli. Nel 1863 fondò nel capoluogo campano il Giornale di matematiche che, dopo la sua morte, cambiò nome in "Giornale di matematiche di Battaglini". La rivista ebbe un ruolo molto importante per la diffusione delle geometrie non euclidee in Italia.

Tra i suoi allievi più importanti vi sono specialisti di geometria algebrica come Enrico D'Ovidio, Riccardo De Paolis, Ettore Caporali, Domenico Montesano, oltre ad Alfredo Capelli e Giovanni Frattini, tra i maggiori algebristi italiani del periodo.

A lui è intitolato l'omonimo liceo scientifico di Taranto e l'asteroide 8155 Battaglini.

Bibliografia

  • Un importante saggio per ricostruire la personalità e l'opera di Battaglini è il volume edito a cura di Mario Castellana e Franco Palladino, Giuseppe Battaglini. Raccolta di lettere (1854-1891) di un matematico al tempo del Risorgimento d’Italia, Bari, Levante Editore, 1996, ISBN 88-7949-119-9.
  • Nicola Virgopia, BATTAGLINI, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 7, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970. URL consultato l'11 gennaio 2022.
  • Ettore Carruccio, BATTAGLINI, Giuseppe, in Enciclopedia Italiana, vol. 6, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930. URL consultato l'11 gennaio 2022.
  • Giuseppe Battaglini, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 gennaio 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giuseppe Battaglini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Battaglini

Collegamenti esterni

  • Battaglini, Giuseppe, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Battaglini, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giuseppe Battaglini, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giuseppe Battaglini, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Battaglini, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • Opere di Giuseppe Battaglini, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Giuseppe Battaglini, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Mauro Gargano, Giuseppe Battaglini, su Polvere di Stelle, Istituto Nazionale di Astrofisica, 2012. URL consultato il 30 luglio 2020.
  • Biografia SISM, su dm.unito.it, Dipartimento di Matematica “Giuseppe Peano” dell'Università di Torino. URL consultato il 28 maggio 2004 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2012).
  • Bibliografia di Giuseppe Battaglini, su math.unipa.it, Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Palermo. URL consultato l'11 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2006).
  • Archivi di Teatro Napoli, Foto di Giuseppe Battaglini, su archiviteatro.napolibeniculturali.it. URL consultato il 12 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
Predecessore Rettore dell'Università "La Sapienza" Successore
Filippo Serafini 1873 - 1874 Pietro Blaserna
Controllo di autoritàVIAF (EN) 15510861 · ISNI (EN) 0000 0000 6157 9408 · SBN TO0V172584 · CERL cnp01075613 · LCCN (EN) n97008047 · GND (DE) 116081716 · BNF (FR) cb10519932h (data)
  Portale Biografie
  Portale Matematica