Giulio Gonzaga

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giulio Gonzaga
Nascita?
Morte1525
Dati militari
Paese servito Estensi
Forza armataMercenari
Anni di servizio1509-1525
GradoCondottiero
BattaglieBattaglia di Polesella (1509)
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Giulio Gonzaga (... – 1525) è stato un condottiero italiano.

Stemma dei Gonzaga fino al 1389.

Biografia

Signore di Schivenoglia, era figlio di Gianfrancesco Gonzaga (?-1488 ca.),[1] figlio di Guglielmo,[2] del ramo Gonzaga di Novellara e Bagnolo e di Virginia Sanbonifacio.

Agli inizi del 1509 fu al servizio del duca di Ferrara Alfonso I d'Este contro Rovigo, alleata della Serenissima quindi al fianco del cardinale Ippolito d'Este a Montagnana. Alla fine del 1509 accorse in difesa della città di Ferrara, minacciata dai veneziani. Nel 1511 fu impegnato nel bolognese e nel Polesine, riconquistando diversi paesi, tra i quali Lendinara, Badia Polesine, Ficarolo e Rovigo. Nel 1512 combatté nel Trevigiano e nel Parmense. Le ultime azioni di guerra riguardarono la conquista di Carpi, consegnata agli Estensi, nell'agosto 1512.

Morì nel 1515.

Note

  1. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.
  2. ^ Il fioretto delle cronache di Mantova.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Condottieri di ventura. Giulio Gonzaga.
  • Albero genealogico dei Gonzaga di Novellara, su genealogy.euweb.cz.
  Portale Biografie
  Portale Gonzaga
  Portale Storia