Giulio Brogi

Giulio Brogi nel film I sovversivi (1967)

Giulio Brogi (Verona, 13 maggio 1935 – Negrar, 19 febbraio 2019[1]) è stato un attore italiano.

Biografia

Dall'inizio degli anni Sessanta frequentò il Piccolo Teatro di Milano e gli Stabili di Genova, Trieste, Torino, interpretando i classici (Goldoni, Euripide, Shakespeare, Molière, Čechov) per registi quali Strehler, Squarzina, Zeffirelli, Trionfo, Missiroli[2][3].

Dal 1966 fu attivo anche in televisione (Eneide, 1971; Semmelweis, 1980; Rodolfo Graziani ultimo atto a Salò, 1985) e nel cinema, dove lo preferirono i fratelli Taviani, da Sovversivi (1967) a San Michele aveva un gallo (1972) e Il prato (1979); del 1984 è Viaggio a Citera, di Angelopoulos.

Proseguì nella sua attività cinematografica partecipando a numerosi film, fra i quali Il portaborse (1990) di Daniele Luchetti, Il segreto del bosco vecchio (1993) di Ermanno Olmi, Terra bruciata (1995) di Andres Pfaffli e La lingua del santo (2000) di Carlo Mazzacurati.

Nel 2006 recitò in teatro in Girotondo di Arthur Schnitzler, con la regia di Pietro Carriglio, e l'anno seguente fu scelto da Franco Battiato come protagonista del suo terzo film da regista Niente è come sembra.

Filmografia

Giulio Brogi nel film San Michele aveva un gallo (1971)

Cinema

Televisione

Teatro

Note

  1. ^ https://veronasettegiorni.it/attualita/morto-a-negrar-lattore-giulio-brogi-per-lui-un-ruolo-anche-in-montalbano/
  2. ^ Addio Giulio Brogi, dall'Eneide all'ultimo Montalbano, su repubblica.it, 19 febbraio 2019. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  3. ^ Medaglia all'attore Giulio Brogi, su teatro.it, 6 giugno 2015. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  4. ^ Da Alighieri a Brad Pitt. Terra che strega e ispira, su larena.it. URL consultato il 23 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2014).
  5. ^ IN MEMORIA DI GIULIO BROGI (1931-2019): UN ATTORE IMMENSO. L’ULTIMA SUA PROVA LUNEDÌ SCORSO, IN “MONTALBANO” | Società Italiana degli Autori ed Editori, su www.siae.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giulio Brogi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giulio Brogi

Collegamenti esterni

  • Giulio Brogi, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Giulio Brogi, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giulio Brogi, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giulio Brogi, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • Giulio Brogi su "TrovaCinema" de "La Repubblica", su trovacinema.repubblica.it. URL consultato il 24 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2019).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66674554 · ISNI (EN) 0000 0001 1492 9353 · SBN RAVV092638 · LCCN (EN) nr97041683 · GND (DE) 137115091 · BNE (ES) XX1174530 (data) · BNF (FR) cb141593227 (data) · J9U (ENHE) 987007349401205171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione