Giovanni Talami

Giovanni Talami
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza184 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1988 - giocatore
1989 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1972-1974  Modena8 (0)
1974-1975  Cattolica27 (0)
1975  Fiorentina0 (0)
1975-1978  Cremonese88 (2)
1978-1980  Sampdoria35 (0)
1980-1981  Ternana13 (0)
1981-1982  Casertana23 (0)
1982-1983  Livorno32 (0)
1983-1985  Savona22+ (0+)
1985-1986  Cairese28 (0)
1987-1988  Sammargheritese? (?)
Carriera da allenatore
1988-1989  Entella Bacezza
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giovanni Talami (Modena, 21 marzo 1955 – Genova, 29 giugno 2019[1]) è stato un calciatore italiano, nel ruolo di difensore centrale o stopper.

Carriera

Giocatore

Esordì all'età di 17 anni nelle file di un Modena appena retrocesso in Serie C1 e con il quale militò fino al 1974, anno in cui venne ceduto in prestito al Cattolica, tra i dilettanti.

Reputato un giovane interessante,[2] venne acquistato dalla Fiorentina nel gennaio del 1975, salvo poi esser ceduto nell'ottobre dello stesso anno alla Cremonese senza aver disputato neppure una partita nel campionato di Serie A.

Alla Cremonese ottenne subito il posto da titolare a fianco di personalità del calibro di Prandelli, Mondonico e Cabrini, giocando nella stagione 1976-1977 35 partite e segnando un gol. La squadra grigiorossa, che vantò la miglior difesa del suo girone, vinse il campionato e ottenne la promozione tra i cadetti[3].

A seguito di questa stagione la Sampdoria, allora capitanata da Marcello Lippi, acquistò Talami; militò tra i blucerchiati per due stagioni in cadetteria, fino al termine della stagione 1979-1980[4]. Vittima di un infortunio, da quel momento militò nelle serie minori con Ternana, Casertana[5], Livorno[6], Savona[7], Cairese[8] e Sammargheritese[9]

In carriera ha totalizzato complessivamente 69 presenze in Serie B, con una rete in occasione del pareggio interno della Cremonese con il Bari del 12 marzo 1978.

Allenatore

Nella stagione 1988-1989 allenò l'Entella Bacezza di Chiavari.

Dopo il ritiro

Nel 1978 s'iscrisse all'ISEF di Genova e, successivamente al conseguimento dell'abilitazione, divenne docente di educazione fisica presso il liceo scientifico cittadino "Leonardo Da Vinci".

Vita privata

Si è sposato a Genova nel 1992 e ha avuto due figli, Matilde e Gabriele. Ha insegnato al liceo Scientifico "Leonardo Da Vinci", e alcune volte è comparso come commentatore sportivo.

Palmarès

Competizioni nazionali

Cremonese: 1976-1977

Note

  1. ^ Addio a Giovanni Talami, difensore blucerchiato da 1978 al 1980, su Gazzetta Sampdoriana, 30 giugno 2019. URL consultato il 12 luglio 2019.
  2. ^ Immagini e emozioni annate | Immagini ed emozioni 1975/76 @ Firenze 1926
  3. ^ 1967–1978 Inizia l'era Luzzara
  4. ^ http://www.testimonidigenova.it/sampdoria1980t.htm[collegamento interrotto]
  5. ^ Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1983. Modena, Panini, 1982, p. 286
  6. ^ Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1984. Modena, Panini, 1983, p. 296
  7. ^ Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1985. Modena, Panini, 1984, p. 299
  8. ^ Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1987. Modena, Panini, 1986, p. 307
  9. ^ Danilo Sanguineti. È Talami a guidare l'Entella, da «La Stampa» della Liguria, 20 agosto 1988, p. IV

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giovanni Talami, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio