Giovanni Maria Berengo

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giovanni Maria Berengo
arcivescovo della Chiesa cattolica
Ritratto dell'arcivescovo Berengo, Museo diocesano e gallerie del Tiepolo, Udine
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Adria (1877-1879)
  • Vescovo di Mantova (1879-1884)
  • Arcivescovo metropolita di Udine (1884-1896)
 
Nato6 luglio 1820 a Venezia
Ordinato presbitero5 febbraio 1843
Nominato vescovo31 dicembre 1877 da papa Pio IX
Consacrato vescovo2 febbraio 1878 dal patriarca Domenico Agostini (poi cardinale)
Elevato arcivescovo10 novembre 1884 da papa Leone XIII
Deceduto7 marzo 1896 (75 anni) a Udine
 
Manuale

Giovanni Maria Berengo (Venezia, 6 luglio 1820Udine, 7 marzo 1896) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Testata del quotidiano Il Veneto cattolico (1867-1883).

Ordinato sacerdote nel 1843, nel 1867, poco dopo l'annessione del Veneto fondò Il Veneto cattolico, primo giornale dei cattolici veneti e friulani. Il giornale diede voce agli ambienti cattolici contrari al modernismo.

Nel 1877, alla morte del patriarca Giuseppe Luigi Trevisanato, tenne la reggenza provvisoria come vicario capitolare generale. L'anno successivo fu nominato vescovo di Adria, in seguito vescovo di Mantova (1879–1884) e arcivescovo metropolita di Udine. Giunto nella diocesi friulana, ebbe prima come vicario mons. Feruglio e successivamente don Francesco Isola, insegnante di diritto canonico in seminario.

Si ammalò nel luglio 1893, così gravemente che non poté più seguire i doveri episcopali, svolti in sua vece dal vescovo ausiliare Pier Antonio Antivari.

Morì il 7 marzo 1896.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Bibliografia

  • Renato Giusti, BERENGO, Giovanni Maria, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 9, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1967, pp. 39-41. URL consultato il 12 dicembre 2014. Modifica su Wikidata
  • Sandro Piussi, BERENGO GIOVANNI MARIA, su dizionariobiograficodeifriulani.it – Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. URL consultato l'11 dicembre 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Maria Berengo

Collegamenti esterni

  • Opere di Giovanni Maria Berengo, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, Giovanni Maria Berengo, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata

Predecessore Vescovo di Adria Successore
Emmanuele Kaubeck 31 dicembre 1877 - 12 maggio 1879 Giuseppe Apollonio

Predecessore Vescovo di Mantova Successore
Pietro Rota 12 maggio 1879 - 10 novembre 1884 Giuseppe Melchiorre Sarto

Predecessore Arcivescovo metropolita di Udine Successore
Andrea Casasola 10 novembre 1884 - 7 marzo 1896 Pietro Zamburlini
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88679952 · ISNI (EN) 0000 0000 6274 9026 · SBN SBLV206731 · BAV 495/152346 · CERL cnp02119270 · GND (DE) 1068245883 · CONOR.SI (SL) 108169571
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo