Giovanni Froscianti

Abbozzo militari italiani
Questa voce sugli argomenti patrioti italiani e militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Giovanni Froscianti (o Fruscianti) (Collescipoli, 1811 – Collescipoli, 1885) è stato un patriota italiano.

Biografia

Partecipò alla preparazione dei moti rivoluzionari del 1853 e 1854 con il nome di battaglia di Mustafà. Abbandonato in giovane età il seminario dove studiava, abbracciò il pensiero mazziniano, e fu un seguace della prima ora di Giuseppe Garibaldi. Partecipò alle tre guerre d'indipendenza e alla Spedizione dei Mille. Nelle milizie garibaldine raggiunse il grado di colonnello, ma il Governo nazionale gli riconobbe solo quello di capitano che aveva avuto coi governi del '48 e del '49. Ricordano le sue benemerenze patriottiche due medaglioni in marmo sul fronte del palazzo municipale di Collescipoli.

Durante la Spedizione dei Mille fu costantemente al fianco di Garibaldi, del quale divenne amico e confidente al punto che, dopo la Terza Guerra di Indipendenza, venne chiamato a Caprera per amministrare i beni del Generale.

Tornato nella natia Collescipoli, in provincia di Terni, vi morì nel 1885.

Bibliografia

  • Giuseppe Bandi, I Mille - Un toscano al fianco di Garibaldi, Firenze, Polistampa, 2010, ISBN 9788856401141.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Froscianti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 303095931 · ISNI (EN) 0000 0004 0932 4669 · CERL cnp02076770 · LCCN (EN) no2013087701 · GND (DE) 1035433605 · BNF (FR) cb16954412n (data)
  Portale Biografie
  Portale Risorgimento