Giovanni Battista Balestra

Giovanni Battista Balestra (Bassano del Grappa, 1774 – Roma, 1842) è stato un incisore italiano.

Biografia

In giovane età entrò nello stabilimento dei Remondini dove si specializzò nell'incisione in rame per stampe popolari.

Nel 1803, seguendo l'esempio dei concittadini Giovanni Volpato e Giovanni Folo, si stabilì a Roma. Qui fu accolto nello studio del Folo e affinò la propria arte per riprodurre le opere di illustri pittori quali Raffaello, il Veronese, il Sassoferrato e il Guercino. Tuttavia, si distinse meglio nella riproduzione di sculture, in particolare quelle di Antonio Canova che conobbe personalmente.

Bibliografia

  • Alfredo Petrucci, Giovanni Battista Balestra, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 5, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963. URL consultato il 4 novembre 2012.

Collegamenti esterni

  • Opere di Giovanni Battista Balestra, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71665835 · ISNI (EN) 0000 0000 6125 8428 · SBN RMLV076433 · BAV 495/197124 · LCCN (EN) nr97017594 · BNF (FR) cb14967834q (data)
  Portale Arte
  Portale Biografie