Giandomenico Gagini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scultori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Fonti insufficienti

Giovanni Domenico Gagini (Messina, 1503 – Palermo, 1560) è stato uno scultore italiano.

Biografia

Giovanni Domenico Gagini, altrimenti noto come Giovan Domenico o Giandomenico o Giandomenico I o Giandomenico senior per distinguerlo dall'attività del nipote Giandomenico II o Giandomenico junior, coniuga i nomi dello zio e del nonno paterni. Figlio di Antonello Gagini e padre di Antonuzzo Gagini, appartiene alla terza generazione della corrente lombardo-ticinese dei Gagini o Gaggini in Sicilia. Anch'egli scultore, seguendo la tradizione familiare per la statuaria, la scultura e l'architettura.

Dopo la morte del padre Antonello è documentata la permanenza in Sciacca dal 1541 al 1548, in seguito a Caltagirone.

Opere autografe e documentate sono presenti a Palermo, Caltavuturo, Monreale, Petralia Sottana, Polizzi Generosa e San Mauro Castelverde, Sciacca, Caltagirone, Militello in Val di Catania, Enna, Nicosia, Ragusa, Siracusa, Trapani, Marsala, Mazara del Vallo e Salemi.

Opere

Agrigento e provincia

Catania e provincia

  • 1550 c., Portale, manufatti marmorei, sculture ornamentali in collaborazione con il figlio Antonuzzo Gagini, opere presenti nel prospetto di Palazzo Senatorio Calatino ora Galleria Luigi Sturzo di Caltagirone.
  • XVI secolo, Balcone, manufatti marmorei, sculture ornamentali in collaborazione con il figlio Antonuzzo Gagini, opere presenti nel prospetto di Palazzo Gravina - Pace, ex casa Bonanno, Caltagirone.
  • XVII secolo, Scudo marmoreo, manufatto marmoreo, stemma della Città di Caltagirone.
  • XVII secolo, Annunciazione, statua marmorea, opera custodita nel santuario di San Giacomo di Caltagirone.
  • XVII secolo, Cappella di San Giacomo, manufatti marmorei, attribuzione d'opera custodita nella Cappella di San Giacomo del santuario di San Giacomo di Caltagirone.[4]
  • XVII secolo, Cappella di Santa Lucia, manufatti marmorei, attribuzione d'opera custodita nella Cappella di Santa Lucia del santuario di San Giacomo di Caltagirone.[4]
  • XVI secolo, Cupolino e Lanterna presbiteriale, manufatti marmorei, opera architettonica in collaborazione col figlio Antonuzzo Gagini presente nella ex Cappella del Santo Sepolcro della chiesa di Sant'Antonio di Padova di Militello in Val di Catania.

Enna e provincia

Palermo e provincia

Retablo, chiesa della Santissima Trinità di Petralia Sottana.
Ordine Descrizione
1 Testa
All'interno del frontone: al centro la Trinità attorniata da putti osannanti, due angeli adoranti, due putti agli angoli.
Un primo cornicione decorato con teste di putti alate ripartisce il primo ordine di scomparti o teatrini
delimitati da lesene con ornamenti a grottesca in rilievo.
2 Ordine superiore:
''Annunciazione, Natività, al centro Trasfigurazione, Apparizione a Maria Maddalena, Apparizione agli Apostoli.
Cornicione con decorazioni a foglie d'acanto, scomparti o teatrini delimitati da lesene con ornamenti in rilievo a festoni o ghirlande.
3 Ordine intermedio:
''Risurrezione di Gesù con le guardie pretoriane.

1 semiordine: Adorazione dei pastori, Presentazione al Tempio, Calvario e Simboli della Passione, Deposizione nel Sepolcro.
2 semiordine: Fuga in Egitto, Gesù fra i Dottori, Deposizione dalla Croce, Pietà o Compianto.

Cornicione con decorazioni a foglie d'acanto e vasi, scomparti o teatrini delimitati da lesene con ornamenti a candelabra.
4 Ordine inferiore:
Crocifissione di Gesù con la Vergine Maria e San Giovanni Apostolo.

1 semiordine: Incontro, Ultima Cena, Salita al Calvario, Processo dinanzi a Pilato.
2 semiordine: Orazione nell'orto, Arresto di Gesù, Processo nel Sinedrio, Flagellazione.

Cornice inferiore con raffigurazioni dei dodici apostoli, sui plinti aggettanti delle lesene su fondo rosso
si identificano per elementi iconografici San Pietro e San Paolo al centro, in posizione intermedia due Evangelisti,
ai lati Sant'Antonio di Padova e Vergine Maria.
  • 1543, Cappella di San Gandolfo, manufatto marmoreo, opera in collaborazione col fratello Antonino, oggi non più esistente, documentata nel duomo di Santa Maria Assunta di Polizzi Generosa.[10]
Cappella del Santissimo Sacramento, icona, Duomo di Marsala.

Ragusa e provincia

Siracusa e provincia

  • XVI secolo, Madonna con Bambino, statua marmorea, opera custodita nell'Arcivescovado di Siracusa.

Trapani e provincia

Portale Cappella della Madonna di Trapani, Basilica santuario di Maria Santissima Annunziata di Trapani.

Note

  1. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 467 e 468.
  2. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 472 e 473.
  3. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 448.
  4. ^ a b Gioacchino di Marzo, pp. 454.
  5. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 338, 451 - 454, 582
  6. ^ a b c Gioacchino di Marzo, pp. 452.
  7. ^ a b Gioacchino di Marzo, pp. 453.
  8. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 447 e 448.
  9. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 447.
  10. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 449 e 450.
  11. ^ Touring Club Italiano, pp. 307.
  12. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 140, 156 e 157, 238, 388 e 392, 446.
  13. ^ Gioacchino di Marzo, pp. 399 - 402, 446, 455, 497.

Bibliografia

  • Gioacchino di Marzo, "Delle belle arti in Sicilia dai Normanni alla fine del sec. XVI", Palermo, 1858 - 1862.
  • Gioacchino di Marzo, "Memorie storiche di Antonello Gagini e dei suoi figli e nipoti, scultori siciliani del secolo XVI", Palermo, 1858.
  • Gioacchino di Marzo, "I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI. Memorie storiche e documenti", 2 voll., Palermo, 1880-1883.
  • (IT) "Guida d'Italia" - "Sicilia", Touring Club Italiano.
  • (IT) Gioacchino di Marzo, "I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI; memorie storiche e documenti", Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana Lazelada di Bereguardo, Volume I e II, Palermo, Stamperia del Giornale di Sicilia.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giandomenico Gagini
  Portale Arte
  Portale Biografie