Giancarlo Bagnasco

Giancarlo Bagnasco
Bagnasco al Genoa nel 1964
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza174 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloDifensore
Carriera
Giovanili
195?-1959  Genoa
Squadre di club1
1959-1965  Genoa73 (1)
1965-1968  Messina64 (0)
1968-1969  Alessandria28 (0)
1969-1970  Borgosesia19 (0)
1970-1971  Novese? (?)
19??Bandiera non conosciuta Libarna? (?)
19??  Arquata? (?)
19??Bandiera non conosciuta Borgolavezzano? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giancarlo Bagnasco (Stazzano, 11 febbraio 1940) è un ex calciatore italiano, di ruolo terzino destro.

Carriera

Formatosi nel Genoa, esordì in campionato con la prima squadra il 17 settembre 1961, nella vittoria esterna per 1-0 contro il Bari.[1] In quella stagione vince con i grifoni il campionato cadetto e la Coppa delle Alpi 1962, pur non giocando la finale.[2][3][4]

La stagione seguente esordì in Serie A, giocando il 14 gennaio 1963 nel pareggio esterno dei genovesi per 1-1 contro il Bologna.[5] Ottenuta la permanenza di serie, vinse con il suo club la Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963.[6] Nel campionato successivo ottiene con il Genoa l'ottavo posto in Serie A, miglior piazzamento del club genovese dal dopoguerra, primato che resterà imbattuto sino al campionato 1990-1991. In estate il Genoa vince anche la sua seconda Coppa delle Alpi, battendo in finale, che questa volta disputa, 2-0 il Catania.[7] L'annata seguente, complice anche la morte in estate dell'allenatore Benjamín Santos, retrocede in Serie B.[8]

Nel 1965 lascia il Genoa per giocare con i cadetti del Messina, con cui retrocederà in Serie C al termine della stagione 1967-1968.

Nella stagione 1968-1969 è in forza all'Alessandria, impegnata nel campionato di Serie C. Con i grigi nel pareggio esterno a reti bianche contro il Treviso del 15 settembre 1968.[9] Concluderà il campionato al settimo posto finale del Girone A.

Terminata l'esperienza con gli alessandrini, Bagnasco rimane in Piemonte e scende di categoria per giocare con il Borgosesia. Con i granata ottiene il tredicesimo posto del Girone A della Serie D 1969-1970.

Chiusa dopo una sola stagione la militanza nel Borgosesia, Bagnasco militò in vari sodalizi dilettantistici piemontesi, tra cui la Novese.[9]

Palmarès

Competizioni nazionali

Genoa: 1961-1962

Competizioni internazionali

Genoa: 1962, 1964
Genoa: 1963

Note

  1. ^ Balbi, p.164.
  2. ^ Padovano, p.158.
  3. ^ Giulio Accatino, Il Genoa si aggiudica la Coppa delle Alpi, in La Stampa, 30 giugno 1962. URL consultato l'8 gennaio 2020.
  4. ^ Renzo Bidone, Al GENOA la Coppa delle Alpi, in Corriere dello Sport, 30 giugno 1962. URL consultato l'8 gennaio 2020.
  5. ^ Rota, p.21.
  6. ^ Padovano, p.148.
  7. ^ Rizzoglio, p.162.
  8. ^ Rizzoglio, p.165.
  9. ^ a b Bagnasco Giancarlo, su Museogrigio.it. URL consultato il 29 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2020).

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • Aldo Padovano, Accadde domani...un anno con il Genoa, De Ferrari, 2005, ISBN 88-7172-689-8.
  • Giancarlo Rizzoglio, La grande storia del Genoa, Sestri Ponente, Nuova Editrice Genovese, 1989.
  • Ettore Balbi, Guida rossoblu, Genova, Edizioni Programma, 1973.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giancarlo Bagnasco, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Giancarlo Bagnasco, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio