Gian Giacomo Adria

Abbozzo medici italiani
Questa voce sugli argomenti letterati italiani e medici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Gian Giacomo Adria

Gian Giacomo Adria, Johannes Jacobus Adria de Paulo (Mazara del Vallo, 1485 circa[1] – Palermo, 1560), è stato un medico, umanista e storiografo italiano.

Biografia

Compì i primi studi umanisti a Mazara del Vallo[2], per poi trasferirsi a Palermo dove studiò retorica. Si spostò poi a Napoli, e il 29 giugno 1510[1] conseguì la laurea dottorale in filosofia e medicina a Salerno[2].

Cominciò ad esercitare la professione di medico in Sicilia, fino ad essere nominato Protomedico di Sicilia e creato cavaliere del Sacro Romano Impero da Carlo V.

Scrisse diverse opere a carattere storico-scientifico e a carattere letterario e poetico.

Morì all'età di 75 anni circa[2] a Palermo, e fu sepolto nella chiesa di San Francesco d'Assisi, in cui è possibile leggere il seguente epitaffio:

«Hic jacet in suo sepulcro excellens Artium, et Medicinae Doctor Johannes Jacobus Adria de Paulo Siculus et Mazariensis Miles, et Medicus Imperialis, Siciliae Protomedicus, et concivis Panormitanus anno 1560.»

Opere

Opere scientifiche

  • Gian Giacomo Adria, De fluminibus Selinunti et Mazaro, 1513.[3]
  • Gian Giacomo Adria, Topographiae inclitae Civitatis Mazariae, Palermo, Johan et Antonium Papam, 1515.[2][3]
  • Gian Giacomo Adria, De laudibus Siciliae et primo de Valle Mazariae, 1535.
  • Gian Giacomo Adria, De praeservatione pestilentiae ad Antonium filium.[2][3]
  • Gian Giacomo Adria, De Phlebotomia ad Carolum Imperatorem.[2][3]
  • Gian Giacomo Adria, De Balneis sicilis ad Antonium filium.[2][3]
  • Gian Giacomo Adria, De Medicinis ad varios morbos hominum.[2][3]
  • Gian Giacomo Adria, De vita sanctorum Martyrum mazariensium.[1]

Opere letterarie

  • Gian Giacomo Adria, De laudibus virtutis, 1515.[3]
  • Gian Giacomo Adria, Epistola ad coniugem, Palermo, Antonium de Mayda, 1516.[2]
  • Gian Giacomo Adria, Epistola versu elegiaco ad coniugem Antoniam Scherinam, 1528.[3]
  • Gian Giacomo Adria, De laudibus Christi contra haereticos, 1529.[3]
  • Gian Giacomo Adria, In libellum de laudibus Christi explanatio, 1538.[3]
  • Gian Giacomo Adria, Liber de passione Christi, 1538.[3]
  • Gian Giacomo Adria, Historia Sicula M.S..[2]
  • Gian Giacomo Adria, Legenda SS. Viti, Modesti, et Crescentiae ad Mazariensis.[2]

Manoscritti

I presenti manoscritti sono conservati presso la Biblioteca Comunale di Palermo:

  • Gian Giacomo Adria, De situ vallis Mazariae ad Hectorem Pignatelli Proregem.[2][3]
  • Gian Giacomo Adria, Litoralia Siciliae de Peloro ad Lylibaeum.[3]

Note

Bibliografia

  • Filippo Napoli, Storia della città di Mazara, Mazara del Vallo, 1932, ISBN non esistente.
  • Giuseppe Emanuele Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia ornata de' loro rispettivi ritratti vol. 4, Napoli, Nicola Gervasi, 1821, ISBN non esistente.
  • Mario Di Liberto, Le vie di Palermo - Stradario storico toponomastico (PDF), Palermo, Flaccovio editore, ISBN 978-88-7758-700-8 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gian Giacomo Adria

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 88350586 · ISNI (EN) 0000 0004 1960 8585 · SBN CFIV097423 · WorldCat Identities (EN) viaf-88350586
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie