Gian Domenico Bertoli

Abbozzo
Questa voce sull'argomento archeologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Gian Domenico Bertoli (Mereto di Tomba, 13 marzo 1676 – Mereto di Tomba, 21 marzo 1763) è stato un archeologo, saggista, antiquario e canonico di Aquileia italiano. Fondò il Museo lapidario aquileiese.

Opere

Nel 1739 pubblicò a Venezia Le antichità d'Aquileia profane e sacre, opera apprezzata da Theodor Mommsen; di Bertoli possediamo un ricco epistolario, molti manoscritti e alcuni Scritti edificanti.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Gian Domenico Bertoli

Collegamenti esterni

  • Luigi Moretti, BERTOLI, Gian Domenico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 9, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1967. Modifica su Wikidata
  • Gian Domenico Bertoli, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
  • Opere di Gian Domenico Bertoli, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Gian Domenico Bertoli, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Biografia (PDF), su uniud.it. URL consultato il 15 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 36640312 · ISNI (EN) 0000 0000 4359 9018 · SBN BRIV007435 · BAV 495/172572 · CERL cnp02092251 · LCCN (EN) no2004122563 · GND (DE) 1044648244 · J9U (ENHE) 987007292164805171 · CONOR.SI (SL) 33843043 · WorldCat Identities (EN) viaf-305855449
  Portale Archeologia
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura