Gian Arturo Ferrari

Abbozzo
Questa voce sull'argomento editori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Gian Arturo Ferrari con una copia di Storia confidenziale dell’editoria italiana

Gian Arturo Ferrari (Gallarate, 1944) è un curatore editoriale e scrittore italiano.

Biografia

Collaboratore di Paolo Boringhieri, è stato professore universitario, ma soprattutto ha lavorato per decenni nell'editoria italiana, per il Gruppo Mondadori, e brevemente per Rizzoli.

È stato editorialista del Corriere della Sera; autore di Libro (2014), del romanzo Ragazzo italiano[1] (2020) e di Storia confidenziale dell’editoria italiana[2][3] (2022).

Ha insegnato Storia del pensiero scientifico all’Università di Pavia[4].

Opere

  • Libro, Torino, Bollati Boringhieri, 2014 ISBN 978-88-339-2480-9.
  • Ragazzo italiano, Milano, Feltrinelli, 2020 ISBN 978-88-07-03376-6.
  • Storia confidenziale dell’editoria italiana, Venezia, Marsilio, 2022 ISBN 978-88-297-1543-5.

Note

  1. ^ Paolo Di Stefano, Gian Arturo Ferrari, il romanzo. Crescere nell’Italia di ieri, su corriere.it, 4 febbraio 2020. URL consultato il 15 novembre 2022.
  2. ^ Sandro Ferri, Confidenze sul fare i libri, su ilpost.it, 13 novembre 2022. URL consultato il 15 novembre 2022.
  3. ^ Antonio Prudenzano, “Storia confidenziale dell’editoria italiana”: firmata Gian Arturo Ferrari, su illibraio.it, 14 novembre 2022. URL consultato il 15 novembre 2022.
  4. ^ Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italiano, su raicultura.it. URL consultato il 15 novembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Gian Arturo Ferrari

Collegamenti esterni

  • Ferrari, Gian Arturo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Silvia Truzzi, "Gli scrittori sono creature infedeli Le corna peggiori? Quelle di Siciliano e Andrea De Carlo", in il Fatto Quotidiano, 16 novembre 2014.
  Portale Biografie
  Portale Editoria