Giambattista Palatino

«Libro nuovo d'imparare a scrivere tutte sorte lettera antica et moderna», di Giovanni Battista Palatino, stampato la prima volta in Roma per Baldassare di Francesco Cartolari nel 1540.

Giovanni Battista Palatino (Rossano, 1515 – Napoli, 1575) è stato un letterato, calligrafo e copista italiano; un tipo di carattere molto usato in ambito informatico è stato denominato Palatino Linotype in suo onore[1].

Maestro della calligrafia, Giambattista Palatino è stato autore del più noto e fortunato trattato di scrittura e modelli calligrafici del Rinascimento[2], intitolato Libro nuovo d'imparare a scrivere, pubblicato a Roma nel 1540 per Baldassare di Francesco Cartolari e riconosciuto senza dubbio come uno dei documenti più interessanti nella cultura della comunicazione dell'età moderna[2].

Biografia

Palatino è nato a Rossano, in Calabria, dove ha frequentato gli ambienti letterari, affiliandosi tra l'altro all'Accademia dei Naviganti dall'istituzione ad indirizzo prevalentemente scientifico[3]. Da giovane si è trasferito a Roma e, nel 1538, con suo grande orgoglio, ha acquisito lo stato di cittadino romano. È stato segretario dell'Accademia dello Sdegno, a cui ha dedicato il suo Libro nuovo d'imparare a scrivere e nella quale si annoverano personaggi illustri come Claudio Tolomei e Francesco Maria Molza. A lui è attribuita l'iscrizione dell'arco centrale della Porta del Popolo in Roma[4].

Note

  1. ^ Palatino Linotype, su Linotype.com.
  2. ^ a b Un trattato di scrittura del Cinquecento, su Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa. URL consultato il 26 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2017).
  3. ^ Alfredo Gradilone, Storia di Rossano, 2ª ed., Cosenza, MIT, 1967, pp. 485-488.
  4. ^ Palatino, Giovanni Battista, su Treccani.it.

Bibliografia

  • Emanuele Casamassima, Trattati di scrittura del Cinquecento italiano, Milano, Edizioni Il Polifilo, 1966.
  • James Wardrop, Civis Romanus Sum: Giovanbattista Palatino and His Circle, Londra, Signature, 1952
  • Lina Bolzoni, The gallery of memory: literary and iconographic models in the age of the printing press, Toronto, University of Toronto Press, 2001.

Voci correlate

  • Rinascimento
  • Palatino Linotype

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giambattista Palatino

Collegamenti esterni

  • (EN) Giovanni Battista Palatino, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Giambattista Palatino, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 19668364 · ISNI (EN) 0000 0000 6632 4359 · CERL cnp01992899 · LCCN (EN) n96022253 · GND (DE) 1055517103 · BNF (FR) cb106067744 (data) · J9U (ENHE) 987007281537605171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie