Giacomo Oreglia

Giacomo Oreglia (Mondovì, 1924 – Stoccolma, 12 novembre 2007) è stato uno scrittore, poeta e traduttore italiano.

Biografia

Laureatosi all'Università di Torino, si trasferì in Svezia nel 1949, grazie a una borsa di studio; nel Paese scandinavo fondò una casa editrice, l'Italica, attraverso la quale contribuì alla diffusione delle opere di vari autori italiani in Svezia.[1] In Svezia insegnò letteratura italiana e storia del teatro all'Istituto Italiano di Cultura e all'Università di Stoccolma; proprio l'ateneo della capitale svedese gli conferì una laurea honoris causa. Per la traduzione di Dikter (poesie) di Edfelt vinse il IX Premio Monselice per la traduzione letteraria (1979).[2]

Opere

Curatele

  • Italienska utan språkstudier : med angivande av uttalet, Stoccolma, 1949 (con Karin Thomson)
  • Italienska berättare från Boccaccio till Moravia: en antologi, Stoccolma, Bonner, 1952
  • Italienska noveller, Stoccolma, Geber, 1961
  • Poesia svedese, Milano, Lerici, 1966
  • Dizionario tascabile Italiano-svedese, svedese-italiano, Stoccolma, Wahlström & Widstrand, 1992

Poesia

  • Dante anarca e i suoi sei maestri, Pesaro, Pergola, 1990

Saggi

In italiano

  • Pagine di prosa e poesia italiana dalle origini ai contemporanei, Stoccolma, Norstedt, 1952 (con Edvin Lagman)
  • Cinque ore in casa O'Neill, Torino, Industria Libraria Tipografica, 1956
  • La commedia dell'arte, Stoccolma, Sveriges radio, 1961
  • Ingmar Bergman: Sei film, Torino, Einaudi, 1979

In svedese

  • Dante Alighieri, Den gudomliga komedin, Stoccolma, 1966
  • Dante: liv, verk &samtid, Stoccolma, Carlosson, 1991
  • Roma brucia!, Stoccolma, Almlöf, 1997

Traduzioni

In italiano

In svedese

Note

  1. ^ Giacomo Oreglia tra Italia e Svezia, in Corriere della Sera, 13 novembre 2007, p. 51 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  2. ^ I VINCITORI DEL PREMIO “MONSELICE” PER LA TRADUZIONE (PDF), su bibliotecamonselice.it. URL consultato il 5 novembre 2019.

Collegamenti esterni

  • (EN) Giacomo Oreglia, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Mondovì piange la scomparsa di Giacomo Oreglia, su blog-ilsegnalibro.blogspot.it.
  • (SE) Giacomo Oreglia (1924-2007), su immi.se. URL consultato l'11 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 43169898 · ISNI (EN) 0000 0000 8446 5374 · SBN CFIV064054 · BAV 495/86041 · LCCN (EN) n81134911 · GND (DE) 1020578335 · J9U (ENHE) 987007271835105171 · CONOR.SI (SL) 178576995
  Portale Biografie
  Portale Letteratura