Giacomo La Rosa

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giacomo La Rosa
La Rosa alla Roma
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1982
Carriera
Giovanili
19??-1965  Messina
Squadre di club1
1965-1969  Messina88 (19)
1969-1972  Roma19 (4)
1972  Varese6 (0)
1972-1973  Lazio6 (2)
1973-1975  Palermo50 (21)
1975-1976  Catanzaro17 (3)
1976  Brindisi5 (1)
1976-1978  Pescara37 (9)
1978-1979  Salernitana19 (4)
1979-1980  Civitavecchia27 (20)
1980-1982  Banco di Roma57 (15)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giacomo La Rosa (Messina, 25 agosto 1946) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Era soprannominato Sívori del Messina.[1]

Caratteristiche tecniche

Era dotato di buona tecnica.[1]

Carriera

Ha collezionato complessivamente 33 presenze e 7 reti in Serie A con Roma, Lazio e Pescara.

Ha inoltre totalizzato 159 presenze e 41 reti in Serie B nelle file di Messina, Varese, Palermo, Catanzaro e Pescara, conquistando due promozioni consecutive in massima serie (nel 1975-1976 col Catanzaro e nel 1976-1977 col Pescara).

Nella stagione 1973-1974, con 15 reti all'attivo col Palermo, è giunto secondo nella classifica marcatori di Serie B, vincendo il Premio Chevron.[2]

Palmarès

Individuale

  • Premio Chevron: 1
Serie B 1973-1974: media 0,535 (15 gol in 28 partite)

Note

  1. ^ a b Marco Sappino, Dizionario del calcio italiano, vol. 1, Baldini & Castoldi, novembre 2000, p. 298.
  2. ^ Luigi Tripisciano, Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, giugno 2004, p. 152, ISBN 88-7804-260-9.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giacomo La Rosa, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche, su emozionecalcio.it. URL consultato il 13 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  Portale Biografie
  Portale Calcio