Geroldo della Marca Orientale

Geroldo (... – 832) fu conte, missus domicus e prefetto (marchese) della Marca Orientale dall'811 fino alla sua morte[1].

Nell'811 Carlo Magno lo nominò prefetto della Marca Orientale, carica che poco dopo gli fu riconfermata da Ludovico il Pio.[2] Nell'825 il khan bulgaro Omurtag minacciò i Franchi di guerra, ma il margravio del Friuli Balderico e lo stesso Geroldo, ai quali era affidata la difesa del confine orientale, sottovalutarono il pericolo.[3] Ma nell'827 i bulgari invasero e conquistarono la Marca di Pannonia e parte dei territori a nord di esso e nell'829 nominarono Ratimir duca della Bassa Pannonia.[4] Nell'828 Balderico del Friuli venne rimosso dalla sua posizione da Ludovico il Pio, divenendo il capro espiatorio della sconfitta militare, mentre Geroldo riuscì a conservare la propria posizione in virtù del proprio rapporto di parentela con l'imperatore.[5] Tuttavia, Geroldo non conservo la sua posizione a lungo, poiché fu sostituito da Ratbod già nell'833 in qualità di prefetto della marca orientale.

Note

  1. ^ Kos Milko (1934). Conversio Bagoariorum et Carantanorum. Razprave znanstvenega društva v Ljubljani 11, Historični odsek 3.
  2. ^ Čepič et al. (1979). Zgodovina Slovencev. Ljubljana, Cankarjeva založba. Str. 143.
  3. ^ Curta Florin (2006):Southeastern Europe in the Middle Ages, 500-1250. UK, Cambridge University Press. Str. 158.
  4. ^ Štih Peter (2001). Ozemlje Slovenije v zgodnjem srednjem veku: Osnovne poteze zgodovinskega razvoja od začetka 6. stoletja do konca 9. Stoletja. Ljubljana, Filozofska fakulteta. Str. 56.
  5. ^ Wolfram Herwig (1991). Karantanija med vzhodom in zahodom: Obri, Bavarci in Langobardi v 8. In 9. stoletju. Str. 184. Iz: Zgodovinski časopis 41 (1991), 2, strani 177-187.

Bibliografia

  • Čepič et al. (1979). Zgodovina Slovencev. Lubiana, Cankarjeva založba.
  • Curta Florin (2006): Southeastern Europe in the Middle Ages, 500-1250. Regno Unito, Cambridge University Press.
  • Stitch Peter (2001). Ozemlje Slovenije v zgodnjem srednjem veku: Osnovne poteze zgodovinskega razvoja od začetka 6. stoletja do konca 9. Stoletja. Lubiana, Facoltà di Filosofia.

Collegamenti esterni

  • Wolfram Herwig (1991).Carantania orientale e occidentale: Obri, Bavaresi e Longobardi nell'8.[collegamento interrotto] E il IX secolo[collegamento interrotto]. Da : Historical Journal 41 (1991), 2, pp. 177–187.
  • Kos Milko (1934). Conversio Bagoariorum et Carantanorum Archiviato l'11 settembre 2005 in Internet Archive.. Discussioni della Società Scientifica a Lubiana 11, Sezione Storica 3.
Predecessore Prefetto (marchese) della Marca Orientale Successore
Gotafrido 811 - 833 Ratbod
  Portale Biografie
  Portale Storia