George Hendrik Breitner

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti fotografi e pittori olandesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo fotografi
Questa voce sugli argomenti fotografi e pittori olandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
George Hendrik Breitner

George Hendrik Breitner (Rotterdam, 12 settembre 1857 – Amsterdam, 5 giugno 1923) è stato un pittore e fotografo olandese.

Biografia

Allievo di August Allebé, George Breitner fu un pittore di dichiarata impostazione impressionista. Le sue opere, a detta di alcuni storici, avrebbero influenzato sia la pittura di Vincent van Gogh che quella di Piet Mondrian. Egli fu un punto di riferimento per la scuola olandese fintanto che l'impressionismo rappresentò l'arte contemporanea negli anni di fine secolo.

I suoi studi iniziarono all'Art Academy dell'Aia, dove rimase dal 1876 al 1880 e dove il suo precoce e straordinario talento fu spesso premiato. Dopo questa esperienza iniziale, però, Breitner abbandonò quanto aveva appreso all'Accademia e abbracciò totalmente la scuola impressionista.

Dal 1880 al 1881 lavorò al celebre "Panorama Mesday" assieme a Hendrik Mesdag. Nel 1882 Theo Van Gogh gli presentò il fratello Vincent e Breitner s'impegnò spesso al suo fianco, aiutandolo, lavorando e discutendo con lui.

In quegli anni i soggetti preferiti di Breitner furono gli operai, le servette e, in generale, la gente dei ceti più bassi. Questo interesse per il popolo, che era del resto comune ad un considerevole numero di altri pittori, traeva origine da quella "coscienza sociale", che veniva diffusa dalle opere di molti scrittori francesi, come Émile Zola, e che generava in pittura, il cosiddetto "realismo sociale".

Dipinse anche molti nudi di donna, ma, al pari di Rembrandt, fu severamente criticato per il modo troppo realistico con cui rappresentava il corpo femminile, cosa che appariva in contrasto con il comune ideale di bellezza.

Nel 1886 Breitner entrò a far parte della Rijksacademie di Amsterdam.

In seguito, con l'avvento del nuovo secolo, il movimento impressionista iniziò a decadere e le nuove generazioni seguirono altre e più nuove correnti. Dapprima il puntinismo e il simbolismo, in seguito il cubismo, il futurismo e l'espressionismo: il ruolo di Breitner come pittore contemporaneo era terminato. Ebbe due allievi di rilievo: Kees Maks (1876-1967) e Marie Henrie Mackenzie 1878-1961).

Breitner si spense nel 1923 ad Amsterdam: aveva 66 anni.
Due delle sue tele sono esposte a Parigi al Musée d'Orsay.

Opere

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento pittori è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Galleria d'immagini

Figure femminili

  • Passeggiata con tre signore
    Passeggiata con tre signore
  • Sara de Swart
    Sara de Swart
  • A passeggio in città
    A passeggio in città
  • Ragazza con kimono rosso
    Ragazza con kimono rosso
  • Bambini fra le dune
    Bambini fra le dune

Nudi

  • Nudo sdraiato
    Nudo sdraiato
  • Nudo in piedi
    Nudo in piedi
  • Nudo di donna
    Nudo di donna
  • Nudo dormiente
    Nudo dormiente

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George Hendrik Breitner

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 71495339 · ISNI (EN) 0000 0000 8151 357X · Europeana agent/base/62454 · ULAN (EN) 500006861 · LCCN (EN) n50043496 · GND (DE) 118514903 · BNF (FR) cb12494264r (data) · J9U (ENHE) 987007259168005171
  Portale Biografie
  Portale Pittura