Georg Bochmann

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti militari tedeschi e seconda guerra mondiale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo seconda guerra mondiale
Questa voce sugli argomenti seconda guerra mondiale e militari tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Georg Bochmann
NascitaZschorlau, 18 settembre 1913
MorteOffenbach am Main, 8 giugno 1973
Cause della morteAttacco di cuore
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Waffen-SS
Anni di servizio1934-1945
GradoSS-Oberführer
GuerreSeconda guerra mondiale
Comandante di17. SS-Panzergrenadier-Division "Götz von Berlichingen"
18. SS-Freiwilligen-Panzergrenadier-Division "Horst Wessel"
DecorazioniCroce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia e Spade
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Georg Bochmann (Zschorlau, 18 settembre 1913 – Offenbach am Main, 8 giugno 1973) è stato un generale tedesco delle Waffen-SS durante la Seconda guerra mondiale.

Biografia

Bochmann nacque a Albernau, un piccolo villaggio della Sassonia al confine con la Boemia, nel 1913. I suoi genitori erano lavoratori tessili di modeste possibilità. Studiò all'università di Lipzig. Dopo essersi unito alla Gioventù Hitleriana, entrò nel partito nazista nel 1933 (nr 1,907,565) e nella SS Totenkopf l'anno successivo (membro nr 122,362) e alavoro nel campo di concentramento di Dachau. Nel 1936 venne assegnato alla "SS-Totenkopf Standarte Oberbayern".

Morì nel 1973 all'età di 59 anni per un attacco di cuore mentre si trovava lungo un affluente del Meno.

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Georg Bochmann
  Portale Biografie
  Portale Nazismo