Gardenia jasminoides

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gardenia jasminoides
Gardenia jasminoides
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaCinchonoideae
TribùGardenieae
GenereGardenia
SpecieG. jasminoides
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRubiales
FamigliaRubiaceae
GenereGardenia
SpecieG. jasminoides
Nomenclatura binomiale
Gardenia jasminoides
J.Ellis, 1761

Gardenia jasminoides J.Ellis, 1761 è una pianta appartenente alla famiglia delle Rubiaceae.[1]

Descrizione

La pianta è un arbusto sempreverde, ma è anche caducifoglia. Si caratterizza dal portamento arrotondato con ramificazioni molto dense con foglie opposte, lanceolate-oblunghe, coriacee o riunite in gruppi sullo stesso nodo e da un fogliame verde scuro, lucido e leggermente ceroso. I fiori sono bianchi grandi ed imbutiformi con corolle semplici, semidoppie o doppie.[2]

Distribuzione e habitat

La specie è originaria dell'Estremo Oriente (Giappone, Cina e sudest asiatico).[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Gardenia jasminoides, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 gennaio 2024.
  2. ^ Gardenia jasminoides, su lemiepiante.it. URL consultato il 26 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2019).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gardenia jasminoides
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Gardenia jasminoides

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica