Galeotto Manfredi

Abbozzo militari italiani
Questa voce sull'argomento militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Galeotto Manfredi (1440 – 31 maggio 1488) è stato un condottiero italiano e signore di Faenza.

Stemma della famiglia Manfredi

Biografia

Galeotto Manfredi

Nato a Faenza, era figlio di Astorre II Manfredi, fratello di Carlo II Manfredi.

Nella giovinezza seguì il famoso condottiero Bartolomeo Colleoni al soldo della Repubblica di Venezia.

Nel 1477, dopo un fallito tentativo di conquista militare, riuscì comunque a succedere al fratello Carlo come vicario pontificio di Faenza, che fino ad allora era riuscito a tenerlo ai margini, avvalendosi di una ribellione popolare nella città, in cui entrò trionfante il 16 novembre.[1]

Nel 1483 fu comandante presso la Repubblica di Firenze e combatté nelle guerre di Lombardia.

Fu ucciso dalla moglie il 31 maggio 1488 per motivi di gelosia, col sostegno di alcuni congiurati. Gli successe nella guida della città il figlio legittimo Astorre, all'epoca minorenne.

Discendenza

Il 17 febbraio 1482 sposò Francesca Bentivoglio, figlia di Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna. Lorenzo de' Medici era il mediatore del matrimonio, dato che voleva assicurare Faenza nei confronti delle ambizioni conquistatrici di Girolamo Riario che si era già impossessato di Imola e di Forlì. Galeotto decise comunque di proseguire la relazione con l'amante, Cassandra Pavoni (che gli diede tre figli)[2].

Dal matrimonio con la Bentivoglio nacque un figlio:

I tre figli naturali avuti da Cassandra Pavoni furono invece:

  • Francesco, poi Astorre IV (1470-1509), politico.
  • Scipione (1473-1493), religioso
  • Giovanni Evangelista (1482-1502), castellano

Note

  1. ^ Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna. Anno accademico 1882-1883, 1883, p.381.
  2. ^ Isabella Lazzarini, MANFREDI, Galeotto, in Dizionario biografico degli italiani, LXVIII, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007. URL consultato il 4 febbraio 2017.
  3. ^ Pompeo Litta, Manfredi di Faenza, Milano, 1861.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Manfredi di Faenza, Milano, 1861.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Signore di Faenza
(vicario pontificio)
Successore
Carlo II Manfredi 1477–1488 Astorre III Manfredi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 18291900 · ISNI (EN) 0000 0000 6151 2481 · SBN CUBV097493 · BAV 495/49132 · CERL cnp00525084 · GND (DE) 129041564 · WorldCat Identities (EN) viaf-18291900
  Portale Biografie
  Portale Storia di famiglia