Gaetano Marzagaglia

Del calcolo balistico, 1748

Gaetano Marzagaglia o Marcegaglia (Chiampo, 7 agosto 1716 – 1º luglio 1787) è stato un matematico e presbitero italiano.[1] Fu un importante promotore delle applicazioni della matematica e della sua importanza nella società; diresse il seminario vescovile di Verona dal 1760 al 1772.[1]

Confutò le tesi di Giuseppe Suzzi in Lettera di un matematico italiano e in Dimostrazioni algebriche rispose a un opuscolo di Francesco Ventretti.[1]

Opere

  • Nuova difesa dell'antica misura della forze motrici, Venezia, Dionigi Ramanzini, 1746.
  • Del calcolo balistico, Venezia, Dionigi Ramanzini, 1748.
  • Gaetano Marzagaglia, Fascetto di pratiche matematiche spiegate alle persone popolari per uso del commercio umano e civile, Ramanzini, Dionigi, 1754.
  • Gaetano Marzagaglia, Problemi matematici proposti alla studiosa gioventù d'Italia.

Note

  1. ^ a b c Ivano Dal Prete, MARZAGAGLIA, Gaetano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 71, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Gaetano Marzagaglia
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaetano Marzagaglia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 309688508 · CERL cnp00994202 · GND (DE) 1055405259 · WorldCat Identities (EN) viaf-309688508
  Portale Biografie
  Portale Matematica