Frits van den Berghe

Frits van den Berghe, 1915

Frits van den Berghe (Gand, 3 aprile 1883 – Gand, 23 settembre 1939) è stato un pittore, disegnatore e incisore belga.

Biografia

Frits van den Berghe era figlio di un bibliotecario dell'Università di Gand. Suo padre, Raphaël van den Berghe, fu un uomo di notevole cultura; poliglotta e capace di leggere correntemente diverse lingue antiche. Frits pertanto beneficiò di una educazione accurata e trascorse l'infanzia in un'atmosfera erudita e liberale. Portato spontaneamente all'arte, intraprese subito dopo gli studi la via della pittura.
Frequentò quindi l'Accademia di Gand e fu allievo di F. Willaert, J. Davin e di J. Van Biesbroeck. Incontrò, fra gli altri, Gustave de Smet (1877-1943), Léon de Smet (1881-1966) e Constant Permeke (1886-1952).
Dal 1904 al 1913 lavorò ogni estate a Laethem-Saint-Martin, dove fece parte della "seconda scuola".
Dal 1907 al 1911 fu professore all'Accademia di Gand.
Nel 1913 e 1914 fece un viaggio di studio negli Stati Uniti, e, all'inizio della prima guerra mondiale si rifugiò ad Amsterdam. In seguito, dopo un breve ritorno in patria, si trasferì a Blaricum, presso Laren, dove esercitò l'insegnamento come professore.
Dopo il suo ritorno in Belgio, assieme a Constant Permeke e a Gustaaf De Smet, egli conobbe uno dei periodi più fertili della sua carriera. Purtroppo la crisi del 1929 interruppe questa felice stagione, Van den Berghe si dedicò all'illustrazione di opere letterarie e, a partire dal 1930, ad illustrazioni, caricature e ritratti per il giornale socialista "De Voornit".
Nel 1937-1938 trasferì in immagini la serie de "Le inchieste di Edmund Bell", assieme allo sceneggiatore Jean Ray, all'interno del periodico "Bravo!"

Evoluzione artistica

All'inizio del periodo in cui lavorava a Laethem-Saint-Martin le opere di Van den Berghe mostrano l'assimilazione del luminismo di Émile Claus, del pointillismo di Théo van Rysselberghe e della malinconia dei Nabis. Un intimismo che sfumava le forme ed i contrasti e trasferiva il reale in una sorta di sogno pieno di poesia.
Ma presto spuntarono nei suoi quadri elementi decorativi e simbolici, del tutto estranei ad ogni contesto religioso, ed è ciò che distingueva la "prima scuola" di Laethem.

In Olanda Van den Berghe scoprì l'impressionismo e la "Scuola di Bergen", e venne contagiato dal fauvismo e dal futurismo di Jan Sluters (1881-1955), dall'espressionismo cubista di Henri Le Fauconnier (1881-1955); la rivista "Das Kunsblatt" lo intrusse poi all'espressionismo tedesco.
L'assimilazione di queste influenze portò Van den Berghe all'adozione di un linguaggio espressionista del tutto personale, che si caratterizzava per l'impiego di toni a volte caldi e scuri, e da grandi superfici dipinte a tinta piatta, con le forme spigolose, tese e sintetiche, ispirate all'arte africana. Le stesse caratteristiche si ritrovano nelle sue linoleografie e xilografie.

Questa fase espressionista terminò attorno al 1926. L'incontro con Max Ernst (1891-1976), Hans Arp (1886-1966), André Breton (1896-1966) e le figure incisive della "Scuola di Parigi" lo condussero a una forma di surrealismo del tutto personale, definito da un incremento dell'irreale, dell'allucinato e dell'espressivo, con una spiccata tendenza per il grottesco, il "barocco" e la fantasmagoria.

Dopo il 1930 la sua produzione scemò considerevolmente. Le ultime opere di Van den Berghe sono un'amara critica all'Umanità, e questo palesa uno stato di sofferenza, un dolore intimo dell'artista.
Morì a Gand, all'età di 56 anni.

Opere

Coppie di amanti

Periodo impressionista

  • Interno, 1904-1905
  • Contadino davanti alla casa blu, 1905
  • Ritratto di Raphaël van den Berghe, 1912

Breve periodo simbolista

  • Il fauno, 1912-1913

Periodo espressionista

  • Il pittore, 1916
  • Ritratto di Madame Lucien Brulez, 1919
  • Ossessione, 1919
  • Il Seminatore, 1919
  • Ritratto di Constant Permeke, 1922-1923
  • Le Bagnanti, 1922-1923
  • Domenica, 1924

Periodo fantasmagorico

  • L'uomo nelle nuvole, 1926-1927
  • L'uomo geografico, 1927
  • Genealogia, 1929
  • Autoritratto con il teschio, 1938

Circoli artistici frequentati

Tre personaggi
  • Kunst en Kennis, 1901
  • Circolo "Sélection"
  • Il Gruppo dei IX, 1926
  • Kunst van Heden (Art Contemporain), 1929
  • L'Arte Vivente, 1930
  • Circolo "Les Compagnons de l'Art", 1938

Museografia

Musei che conservano opere di Frits van den Berghe.

  • Dexia Art Gallery, Bruxelles
  • Museo d'Ixelles, Bruxelles
  • Museo d´Arte Moderna, Bruxelles
  • Museo Dhondt-Dhaenens, Deurle
  • Museo di Belle arti, Gent
  • Museo di Arte moderna, Ostenda
  • Museo d'Arte moderna e contemporanea, Liegi
  • Museo Koninklijk di Belle arti, Anversa

Retrospettive

Galleria d'immagini

  • Norine de Schrijver
    Norine de Schrijver
  • Corridoi
    Corridoi
  • L'uomo nelle nuvole
    L'uomo nelle nuvole
  • Il poeta tormentato
    Il poeta tormentato
  • Constant Permeke
    Constant Permeke
  • La casa di Malpertuus
    La casa di Malpertuus
  • Fecondità
    Fecondità
  • L'idiota del villaggio
    L'idiota del villaggio
  • Il vagabondo
    Il vagabondo
  • Fiori sulla città
    Fiori sulla città

Bibliografia

  • Émile Langui, "Frits van den Berghe, Catalogue Raisonné", Ediz. Laconti, Bruxelles, 1966
  • Émile Langui, "Frits van den Berghe, L'homme et son oeuvre", Ediz. Fonds Mercator, Anversa, 1968
  • Piet Boyens, "Frits van den Berghe, con catalogo ragionato di Patrick Derom e Gilles Marquenie, Ediz. Pandora, Anversa, 1999

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frits van den Berghe

Collegamenti esterni

  • Dizionario dei Pittori belgi, su balat.kikirpa.be. URL consultato il 23 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64197012 · ISNI (EN) 0000 0000 8143 8223 · Europeana agent/base/157445 · ULAN (EN) 500029175 · LCCN (EN) n79070119 · GND (DE) 118658387 · BNF (FR) cb14969513d (data) · J9U (ENHE) 987007271062605171
  Portale Biografie
  Portale Pittura