Friedrich Robert Helmert

Friedrich Robert Helmert

Friedrich Robert Helmert (Freiberg, 31 luglio 1843 – Potsdam, 15 giugno 1917) è stato un geodeta tedesco, è considerato il fondatore delle teorie matematiche e fisiche della moderna geodesia.

Biografia

Lapide commemorativa di Helmert sulla collina Telegraphenberg a Potsdam

Ha studiato al Politecnico di Dresda dal 1859 al 1863. Ha conseguito il dottorato nel 1867 a Lipsia. Nel 1870 entrò alla RWTH di Aquisgrana, prima come istruttore e poi, dal 1872 al 1886[1] come professore di geometria pratica e geodesia. Nel 1886 succedette a Baeyer come direttore dell'Istituto Geodetico di Berlino, incarico che mantenne fino alla sua morte nel 1917. Dal 1887 fu professore presso la Friedrich-Wilhelms-Universität di Berlino. È stato membro della Accademia delle Scienze di Berlino dal 1900.[2] Fu membro dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1903.[3]

Principali contributi

Uno dei principali contributi di Helmert è quello relativo allo studio della Geodesia Teorica per il quale produsse due pubblicazioni: Die mathematischen und physikalischen Theorieen der Höheren Geodäsie (Le teorie matematiche e fisiche, della Geodesia Superiore) Volumi 1 e 2, pubblicati nel 1880 e 1884.[4] [5]

Un altro studio importante fu quello sul metodo dei minimi quadrati per il Curve fitting pubblicato in due edizioni, nel 1872 e nel 1907.[6]

Altro lavoro importante fu quello sulle trasformazioni di coordinate. Ancora oggi il metodo di trasformazione a 7 parametri fra sistemi tridimensionali è detto trasformazione di Helmert.[7]

Note

  1. ^ Alma Mater Aquensis, Sonderband 1870-1995, su archiv.rwth-aachen.de, Archivio storico dell'Università RWTH di Aquisgrana. URL consultato il 1-1-2014.
  2. ^ Membri dell'Accademia, su bbaw.de, Accademia delle Scienze di Berlino. URL consultato il 1-1-2014.
  3. ^ Friedrich Robert HELMERT, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. URL consultato il 31-12-2013.
  4. ^ Friedrich Robert Helmert, Mathematical and Physical Theories of Higher Geodesy, Vol. 1 (PDF), Teubner, Leipzig, 1880. - Versione tradotta in lingua inglese a cura di Aeronautical Chart and Information Center (St. Louis, 1964).
  5. ^ Friedrich Robert Helmert, Mathematical and Physical Theories of Higher Geodesy, Vol. 2 (PDF), Teubner, Leipzig, 1884. - Versione tradotta in lingua inglese a cura di Aeronautical Chart and Information Center (St. Louis, 1964).
  6. ^ Friedrich Robert Helmert, Die Ausgleichungsrechnung nach der Methode der kleinsten Quadrate: mit Anwendungen auf die Geodäsie und die Theorie der Messinstrumente, Verlag Teubner, Leipzig 1907. URL consultato il 1-1-2014.
  7. ^ Computing Helmert transformations (PDF), su maths.dundee.ac.uk, G. A. Watson,Department of Mathematics,University of Dundee, Scotland. URL consultato il 1-1-2014.

Bibliografia

  • (DE) Otto Eggert, Friedrich Robert Helmert, in Zeitschrift für Vermessungswesen, Stuttgart, 1917, pp. 282-295.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Friedrich Robert Helmert
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Friedrich Robert Helmert
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Friedrich Robert Helmert

Collegamenti esterni

  • (EN) Friedrich R. Helmert, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Friedrich Robert Helmert, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • Friedrich Robert Helmert, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Friedrich Robert Helmert / Friedrich Robert Helmert (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32298685 · ISNI (EN) 0000 0001 2126 9664 · LCCN (EN) no2002096864 · GND (DE) 118773879 · BNF (FR) cb15364008b (data) · J9U (ENHE) 987007281932505171 · NSK (HR) 000112401
  Portale Biografie
  Portale Scienze della Terra