Freddie Mercury, the Untold Story

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive tedesche e fiction televisive britanniche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Freddie Mercury, the Untold Story
Titolo originaleFreddie Mercury, the Untold Story
PaeseRegno Unito, Germania
Anno2000
Formatofilm TV
Generedocu-drama, biografico
Durata59 min
111 min (DVD)
Lingua originaleinglese
Crediti
RegiaRudi Dolezal, Hannes Rossacher
SceneggiaturaSimon Witter
Interpreti e personaggi
  • Freddie Mercury: se stesso (filmati di repertorio)
  • Mary Austin: se stessa (amante di Freddie Mercury)
  • Jer Bulsara: se stessa (madre di Freddie Mercury)
  • Montserrat Caballé: se stessa
  • Phil Collins: se stesso (filmati di repertorio)
  • Kashmira Cooke: se stessa (sorella di F. Mercury)
  • Roger Daltrey: se stesso
  • John Deacon: se stesso
  • Peter Freestone: se stesso
  • Jim Hutton: se stesso (amante di Freddie Mercury)
  • Mick Jagger: se stesso (filmati di repertorio)
  • Elton John: se stesso (filmati di repertorio)
  • Brian May: se stesso
  • Paul McCartney: se stesso (filmati di repertorio)
  • Liza Minnelli: se stessa (filmati di repertorio)
  • Robert Plant: se stesso
  • Zandra Rhodes: se stessa
  • Tim Rice: se stesso
  • Slash: se stesso (filmati di repertorio)
  • Tim Staffell: se stesso
  • Roger Taylor: se stesso
  • Barbara Valentin: se stessa (filmati di repertorio)
MontaggioBritta Nahler
ProduttoreRudi Dolezal, Hannes Rossacher
Casa di produzionearte, ZDF, DoRo Produktion
Prima visione
Data8 dicembre 2000
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Freddie Mercury, the Untold Story è un documentario del 2000 sulla vita di Freddie Mercury. Il filmato è disponibile all'interno del Box Set celebrativo dell'artista pubblicato nello stesso anno ed intitolato Freddie Mercury Solo Collection.

Contenuti

Nel documentario la vita di Freddie è raccontata dai suoi familiari e dai suoi amici più intimi. Il documentario si apre descrivendo la vita, le abitudini e le passioni di Farrokh, a Zanzibar. Successivamente si arriva a Bombay dove Farrokh, dopo 8 settimane in mare, riesce finalmente ad arrivare. Va a studiare in un collegio e fonda gli Hectics. Questa parte viene raccontata dalla madre, dalla sorella, dalla zia e da qualche compagno di scuola. Il documentario, passa poi a Londra, dove vengono mostrati dei disegni che Freddie fece all'accademia d'arte. Successivamente, Montserrat Caballé racconta l'incontro con Freddie, e descrive come è partita l'idea della realizzazione dell'album Barcelona. Si conclude con gli ultimi giorni di vita di Freddie, con i suoi amici più cari che raccontano le ultime ore di Freddie nella sua residenza di Londra. Questo documentario non parla semplicemente del frontman macho che sembrava essere Freddie, ma tratta più della vita privata, raccontata appunto da chi l'ha conosciuto da vicino.

Location

Le location sono tantissime: si parte da Zanzibar, Bombay, fino ad arrivare in Svizzera.La casa che viene mostrata nel documentario è la reale casa di Freddie. Su molti libri compare una foto sbagliata, dovuta all'errore che fece un fotografo, poi ripetuto da altri.


Collegamenti esterni

  • (EN) Freddie Mercury, the Untold Story, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Freddie Mercury, the Untold Story, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Freddie Mercury, the Untold Story, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Queen
  Portale Televisione