Franco e Ciccio superstars

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Franco e Ciccio superstars
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1974
Durata100 min
Generecommedia
RegiaGiorgio Agliani
MusicheLallo Gori
Interpreti e personaggi
  • Franco Franchi: Franco Pietrasicca; Franco Franchetti; Franco
  • Ciccio Ingrassia: principe Francisco; professor Ingrassini; Ciccio
  • John Stacy: zio di Francisco
  • Enrico Luzi: monsignore argentino
  • Renato Malavasi: il maggiordomo Battista; don Ascanio
  • Enrico Marciani: il preside
  • Enzo Andronico: ladro veneto
  • Lino Banfi: Libero Ferdi
  • Gabriella Giorgelli: Bruna
  • Isabella Biagini: fantasma
  • Enzo La Torre: commissario Proietti
  • Daniele Vargas: agente CIA Smith
  • Ivy Holzer: Gina
  • Ivano Staccioli: il Gatto
  • Fiorenzo Fiorentini: Romoletto
  • Carlo Taranto: Pasquale Aniello
  • Lena von Martens: Marilina
  • Mirella Maravidi: Rosalina
Doppiatori italiani

Franco e Ciccio superstars è un film-collage: è infatti stato montato dal regista Giorgio Agliani con quattro spezzoni di film di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. I film sono: Continuavano a chiamarli... er più e er meno, Il clan dei due Borsalini, Il lungo, il corto, il gatto e Come svaligiammo la Banca d'Italia.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Collegamenti esterni

  • Franco e Ciccio superstars, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franco e Ciccio superstars, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franco e Ciccio superstars, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema