Francisque Bouillier

Abbozzo
Questa voce sull'argomento filosofi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Francisque Bouillier

Francisque Bouillier (Lione, 12 luglio 1813 – Lione, 25 settembre 1899) è stato un filosofo francese sostenitore della filosofia cartesiana.

Biografia

Studiò presso l'École normale supérieure di Parigi, e nel 1839 fu nominato professore di filosofia presso l'Università di Lione. Dal 1849-1864 fu preside della facoltà di Lione e nel 1867-1870 direttore della École normale supérieure.

Opere

  • Histoire et critique de la révolution cartésienne (1842)
  • Théorie de la raison impersonnelle (1844)
  • Du principe vital et de l'âme pensante (1862)
  • Du plaisir et de la douleur (1865)
  • La vraie conscience (1882)
  • Souvenirs d'un vieil universitaire (1897)

Bibliografia

  • Camille Latreille, Francisque Bouillier, le dernier des cartésiens (Parigi, 1907)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Francisque Bouillier
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francisque Bouillier

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Francisque Bouillier, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Francisque Bouillier, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 100189730 · ISNI (EN) 0000 0001 1862 6456 · CERL cnp01433295 · LCCN (EN) n87812479 · GND (DE) 116272821 · BNE (ES) XX1210985 (data) · BNF (FR) cb12350423r (data) · J9U (ENHE) 987007258811205171
  Portale Biografie
  Portale Filosofia