Francesco Maria Nigrisoli

Abbozzo medici italiani
Questa voce sull'argomento medici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Francesco Maria Nigrisoli (Ferrara, 1648 – Ferrara, 1727) è stato un medico italiano.

Biografia

Compiuti gli studi medici, ottenne prima l'incarico di prorettore, poi la cattedra di medicina teorica e pratica presso l'Università di Ferrara. Sono legate a questa sua attività le opere Dell'anatomia chirurgica delle glandole (1681-1682) e Febris china chinae expugnata (1687).

Nelle Considerazioni intorno alla generazione de' viventi e particolarmente de' mostri (Ferrara 1712), affrontò la questione facendo intervenire, contro un'immagine meccanicistica dei fenomeni vitali, le nature plastiche teorizzate da Ralph Cudworth.

Bibliografia

  • Parte di questo testo proviene dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza in Italia, pubblicata sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0, opera del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza (home page)

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17658014 · ISNI (EN) 0000 0000 6151 2182 · SBN SBLV095935 · BAV 495/234113 · CERL cnp00364697 · LCCN (EN) no2013069766 · GND (DE) 104292334 · BNF (FR) cb10633048j (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie