Francesco De Masi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento compositori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Francesco De Masi
Francesco De Masi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Periodo di attività musicale1950 – 2000
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Francesco De Masi (Roma, 11 gennaio 1930 – Roma, 6 novembre 2005) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano.

Biografia

Nato a Roma, nel 1930, De Masi ha studiato presso il "S. Pietro a Majella" a Napoli. Per la direzione d'orchestra fu allievo, tra gli altri, di Franco Ferrara e di Paul van Kempen. Iniziati gli studi come cornista ebbe come maestro Domenico Ceccarossi del quale fu in seguito assistente suonando anche come 1° Corno nell'Orchestra Sinfonica della RAI di Roma sotto la direzione di Wilhelm Furtwängler e di Bruno Walter. Il suo interesse per la musica da film nasce quando al suo maestro di composizione, Achille Longo (che era fra l'altro suo zio), fu commissionata una colonna sonora per un film. De Masi fu allora invitato ad essere l'assistente del Longo, il che gli consentì di ottenere i suoi primi contatti con l'ambiente dell'industria del cinema romano. Ben presto, riuscì ad ottenere di comporre la sua prima colonna sonora, occupandosi poi di commedie, di film d'avventura, fino ai westerns, che caratterizzaranno successivamente il suo stile.

De Masi vanta una estesa filmografia, che include classici come: Una bara per lo sceriffo (1965), Arizona Colt (1966), 7 winchester per un massacro (1967), Vado... l'ammazzo e torno (1967) e Ammazzali tutti e torna solo (1968). Con la decadenza del genere Spaghetti Western, nella metà degli anni settanta, ha continuato a lavorare toccando altri generi, alternando alla composizione la direzione d'orchestra, lavorando in particolare per i Conservatori di Napoli e di Roma, curandone le rispettive orchestre, fino al 2005, anno della sua morte.

Tra i suoi allievi il direttore d'Orchestra Gian Luigi Zampieri ed il trombettista Nello Salza.

Stile

Questa voce non è neutrale!
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento professionisti cinematografici è stata messa in dubbio.
Motivo: Sezione non neutrale non sostenuta dalla minima fonte.

Francesco De Masi fu senza dubbio uno dei più prolifici e dotati compositori di colonne sonore dedicate allo Spaghetti Western, e pertanto, tenendo conto la considerevole mole di film musicati, può essere annoverato tra i compositori di colonne sonore più significativi della storia del cinema italiano della seconda metà del novecento. Mentre molti dei suoi colleghi si sono posti sulla scia di Ennio Morricone, De Masi riuscì a crearsi un suo personale stile innovativo, aggiungendo un tocco di "pop" ai tipici temi musicali dello "Spaghetti Western". Questo stile si evidenzia soprattutto quando De Masi collabora con il cantante Raoul, famoso per il suo lavoro in temi principali di film come 15 forche per un assassino (1968) e Il momento di uccidere (1968).

Filmografia parziale

Discografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musicisti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su francescodemasi.it. Modifica su Wikidata
  • Opere di Francesco De Masi, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francesco De Masi, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francesco De Masi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francesco De Masi, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francesco De Masi, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Francesco De Masi, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56795839 · ISNI (EN) 0000 0000 5938 2905 · SBN UBOV644820 · Europeana agent/base/7761 · LCCN (EN) n95118679 · GND (DE) 134964195 · BNE (ES) XX1296826 (data) · BNF (FR) cb13893150c (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Musica