François Steyn

François Steyn
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza191 cm
Peso100 kg
Rugby a 15
RuoloUtility back
Squadra  Free State
Carriera
Attività provinciale
2006-15  Natal Sharks20 (70)
2020-  Free State6 (76)
Attività di club[1]
2009-12  Racing Métro 9250 (118)
2014-16  Brave Lupus21 (112)
2016-20  Montpellier68 (151)
Attività in franchise
2007-15  Sharks75 (283)
2020  Cheetahs5 (0)
Attività da giocatore internazionale
2006-Bandiera del Sudafrica Sudafrica71 (141)
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 2007
Vincitore Coppa del Mondo 2019

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 16 settembre 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

François Philippus Lodewyk Steyn (Aliwal North, 14 maggio 1987) è un rugbista a 15 sudafricano, utility back del Free State e bi-campione del mondo nel 2007 e nel 2019 con gli Springboks.

Biografia

Debuttante in Currie Cup con Natal, esordì nel 2006 negli Springboks in un test match contro l'Irlanda con solo sei incontri di rugby provinciale all'attivo; l'anno successivo divenne professionista ed esordì nella franchise di Super Rugby degli Sharks.

Inserito nella rosa che prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 2007 in Francia, scese in campo in tutti i sette incontri in cui il Sudafrica fu impiegato, e lasciò il suo segno anche nella finale, mandando tra i pali una punizione che fissò il risultato finale sul 15-6 per gli Springboks, a seguito del quale Steyn si laureò come più giovane campione del mondo nella storia del rugby[1].

Vincitore della Currie Cup nel 2008, dalla fine della stagione successiva milita nel Racing Métro 92 di Parigi, in Francia, per il quale ha sottoscritto un accordo biennale a 750.000 euro a stagione[2].

Vanta un invito nei Barbarians, per un incontro nel dicembre 2008 contro un XV dell'Australia.

Il 29 maggio 2012 firma un contratto con gli Sharks, che lo legherà per 3 anni alla franchigia sudafricana.

Il 23 giugno 2012 si sposa a Durban con Linca Meyer.

Palmarès

Note

  1. ^ Wales v South Africa, in BBC, 12 novembre 2010. URL consultato il 24 maggio 2011.
  2. ^ (FR) Steyn a signé au Racing, in L'Équipe, 22 aprile 2009. URL consultato il 24 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2009).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su François Steyn

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di François Steyn nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di François Steyn, su sarugby.co.za, SARU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di François Steyn nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di François Steyn, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di François Steyn, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • (FR)  Profilo di François Steyn, da Racing-Metro92.com
  Portale Biografie
  Portale Rugby