Florence Guérin

Abbozzo attori francesi
Questa voce sull'argomento attori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Florence Guérin nel film La Bonne (1986)

Florence Guérin, nota anche con lo pseudonimo di Florence Nicolas (Nizza, 12 giugno 1965), è un'attrice francese.

Biografia

Originaria di Nizza, nel 1980 vinse il concorso Miss Cinema al festival di Cannes[1]. Iniziò a recitare già nei primi anni ottanta: facendo la comparsa in alcuni film francesi e raggiungendo la notorietà internazionale con il film del 1986 La Bonne[2]. Da qui in avanti, fino a inizio anni novanta, recitò spesso anche in Italia[3], tra le sue partecipazioni, quella al film di Neri Parenti Scuola di ladri - Parte seconda (1987), con Paolo Villaggio e Massimo Boldi protagonisti[4].

Il 31 maggio 1998, in un incidente stradale causato da un ubriaco, perse l'unico figlio, Nicolas, di 5 anni; in seguito all'incidente lei stessa rimase in coma per molto tempo e subì diversi interventi chirurgici. Nel 2000 decise di tornare a recitare in serie televisive con lo pseudonimo di Florence Nicolas[5].

Filmografia

Cinema

Televisione

  • La Naissance du jour, regia di Jacques Demy – film TV (1980)
  • Quattro storie di donne – miniserie TV, 1 episodio (1989)
  • Quel treno per Budapest, regia di Paolo Poeti – film TV (1990)
  • Lola et quelques autres – serie TV, 1 episodio (1991)
  • Tribunal – serie TV, 1 episodio (1991)
  • Taggart – serie TV, 1 episodio (1992)
  • Quatre pour un loyer – serie TV (1995)
  • Sandra et les siens – serie TV, 1 episodio (2000)
  • Il bello delle donne – serie TV, 7 episodi (2002)
  • Inséparables – serie TV, 1 episodio (2006)
  • R.I.S Police scientifique – serie TV, 1 episodio (2009)

Doppiatrici italiane

Note

  1. ^ (FR) FredericMignard, Florence Guérin : dossier carrière sur l'icône des années 80, su CinéDweller. URL consultato il 5 luglio 2022.
  2. ^ La Bonne, Florence Guérin com'è oggi: dopo una tragedia ha cambiato nome (FOTO), su movieplayer.it. URL consultato il 16 gennaio 2022.
  3. ^ Florence Guérin. Biografia e filmografia, su trovacinema.repubblica.it. URL consultato il 16 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2022).
  4. ^ Matteo Fantozzi, Scuola di ladri parte seconda/ Su Rete 4 tornano Boldi e Pozzetto, su ilsussidiario.net, 5 gennaio 2022. URL consultato il 16 gennaio 2022.
  5. ^ Florence e la tragedia dopo aver sedotto il mondo: 'Ho perso mio figlio e cambiato nome', su spettacoli.tiscali.it. URL consultato il 16 gennaio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Florence Guérin

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 201073 · ISNI (EN) 0000 0003 7205 2101 · BNF (FR) cb139410602 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-201073
  Portale Biografie
  Portale Cinema