Fletschhorn

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Fletschhorn
Versante nord
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone  Vallese
DistrettoDistretto di Briga
Altezza3 993 m s.l.m.
Prominenza300 m
Isolamento1,1 km
CatenaAlpi
Coordinate46°10′04″N 8°00′11″E46°10′04″N, 8°00′11″E
Data prima ascensione8 agosto 1854
Autore/i prima ascensioneMichael Amherdt con le guide Johannes Zumkemmi e Friedrich Clause
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Fletschhorn
Fletschhorn
Mappa di localizzazione: Alpi
Fletschhorn
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi del Mischabel e del Weissmies
SupergruppoCatena del Weissmies
GruppoGruppo del Weissmies
SottogruppoCatena Weissmies-Lagginhorn-Fletschhorn
CodiceI/B-9.V-C.6.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Fletschhorn (3.993 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Pennine (sottosezione Alpi del Mischabel e del Weissmies).

Caratteristiche

La montagna vista da Saas-Fee.

Si trova a nord dei più alti Lagginhorn e Weissmies tra la Saastal e la Val Divedro. Fino al 1956 la montagna era quotata a 4.001 metri, poi corretti, a seguito di nuove rilevazioni trigonometriche, agli attuali 3.993 m [1] Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive..

Salita alla vetta

La montagna vista da nord-est salendo verso il Monte Leone e sopra il Passo del Sempione.

La montagna fu salita per la prima volta nel luglio 1889 da J. D. James con la guida Ambros Supersaxo.

Si può salire sulla montagna partendo dalla Weissmieshütte (2.726 m) e percorrendo la cresta nord-ovest.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fletschhorn

Collegamenti esterni

  • (EN) Fletschhorn, su SummitPost.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fletschhorn, su Peakware.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fletschhorn, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 239667008
  Portale Alpinismo
  Portale Montagna
  Portale Svizzera