Festival di Berlino 1972

Pier Paolo Pasolini, vincitore dell'Orso d'oro con I racconti di Canterbury.

La 22ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 23 giugno al 4 luglio 1972, con lo Zoo Palast come sede principale.[1] Direttore del festival è stato per il ventiduesimo anno Alfred Bauer.

L'Orso d'oro è stato assegnato al film italiano I racconti di Canterbury di Pier Paolo Pasolini.

Il film di apertura del festival è stato Detenuto in attesa di giudizio di Nanni Loy.[2]

Le retrospettive di questa edizione sono state dedicate all'attore e produttore Douglas Fairbanks, al regista e sceneggiatore Ludwig Berger e al cinema d'animazione statunitense del periodo 1940-1955.[3]

Storia

«I critici più severi, che pensano solo per schemi fissi, vogliono semplicemente indebolire la considerazione verso il concorso con il loro sostegno unilaterale al Forum... Dovrebbe essere indiscutibile che il Forum del giovane cinema non può avere di per sé una portata internazionale ma solo un significato locale, come un seminario politico, con l'obiettivo esclusivo di sensibilizzare le coscienze.»

(Lettera di Alfred Bauer al giornalista Kurt Joachim Fischer, 18 luglio 1972[4])

Il Forum internazionale del giovane cinema, inaugurato l'anno precedente come parte integrante del festival, continuò ad essere oggetto di dibattito durante la Berlinale del 1972.[5] Il direttore Alfred Bauer si espresse a favore del suo mantenimento anche se mostrò un certo scetticismo sulla divisione del festival, convinto che l'attrattiva esercitata da una competizione internazionale fosse di vitale importanza.[1] In effetti, alla fine il numero di visitatori gli dette ragione e se da un lato il Forum focalizzò l'attenzione dei media, dall'altro richiamò poco più di 8000 visitatori mentre il concorso contò circa 33000 presenze.[6]

Il regista inglese Ken Loach, vincitore del premio FIPRESCI per Family Life.

Il Forum propose film e documentari come Reed, México insurgente di Paul Leduc, Emitaï, Dio del tuono di Ousmane Sembène e São Bernardo di Leon Hirszman, produzioni politicamente e socialmente impegnate sui conflitti di classe, le tensioni razziali e l'emancipazione femminile. Allo stesso tempo il programma fu ampliato per mettere questi film a confronto con produzioni del passato con temi analoghi. Così, Family Life di Ken Loach fu giustapposto a Tret'ja Meščanskaja di Abram Room (1927), Les Camisards di René Allio a La terra trema di Luchino Visconti (1948) e Liebe Mutter, mir geht es gut, opera prima di Christian Ziewer, a Hunger in Waldenburg di Phil Jutzi (1929).[7] Uno dei film più discussi fu Coup pour coup di Marin Karmitz, docu-drama sullo sciopero selvaggio delle lavoratrici di una fabbrica tessile francese che fu messo a confronto con Sfida a Silver City di Herbert J. Biberman del 1954. «Si potrebbe pensare che Karmitz abbia copiato Biberman e Wilson», scrisse il critico Enno Patalas il 5 luglio sulla Süddeutsche Zeitung, «ma se così fosse ha mancato il punto più essenziale: nel film americano il processo di sviluppo di una coscienza di classe nei lavoratori oppressi è mostrato come un processo soggettivo, spesso doloroso e contraddittorio. Karmitz mostra solo l'eruzione di questi esseri disgraziati».[8]

Col senno di poi si può riconoscere come i conflitti all'interno del festival riflettessero una generale atmosfera di tensione e instabilità. Le attività della RAF stavano provocando una radicalizzazione su molti fronti, i media si erano inaspriti, i toni nei dibattiti erano diventati più duri ed era aumentata la tendenza a polemizzare.[1] In un articolo su Die Zeit, il giornalista e futuro direttore del festival Wolf Donner descrisse il conflitto tra concorso e Forum come una scelta di coscienza tra "lusso" e "politica": «La differenza in effetti è abbastanza evidente: al concorso trovate il velluto rosso, annunci in tre lingue, star con mazzi di fiori, eleganza e sforzi di formalismo. Al Forum ci sono barbe e capelli lunghi, abbigliamento hippie, atmosfera informale, dibattiti».[9]

La caratterizzazione descritta da Donner dimostrava che l'attualità stavano segnando l'atmosfera quotidiana del festival e la linea di demarcazione tra "establishment" e "anti-establishment" poteva essere vista chiaramente. A differenza di quelli del concorso, i film del Forum mostravano temi contemporanei, documentavano le lotte politiche del tempo, raccontavano storie personali di vite fallite e parlavano senza compromessi.[1] Friedrich Luft, un osservatore critico del festival noto per le sue esigenze radicali, sostenne l'idea di abolire il concorso del tutto a favore del Forum e anche la più moderata Karena Niehoff dichiarò quest'ultimo il "vero vincitore" della rassegna sulla Süddeutsche Zeitung: «Una cosa è certa: se devono essere assegnati dei premi, allora il Forum nel suo insieme merita un premio in modo ancora più evidente rispetto allo scorso anno».[10]

La consegna dei premi si svolse davanti ad un pubblico che manifestò il suo disappunto per la mediocrità che aveva caratterizzato il festival sin dall'inizio e per le scelte della giuria. Furono fischiati l'Orso d'oro a Pasolini e gli Orsi d'argento a Liz Taylor e Alberto Sordi, oltre alla scelta di premiare Una faccia di c... di Peter Ustinov per il miglior contributo artistico, mentre tra i pochi film applauditi ci furono La tardona di Jean-Pierre Blanc e Flyaway di Robin Lehman, premiato come miglior cortometraggio.[11]

Durante il festival fu affrontata anche la questione relativa al mantenimento della collocazione estiva del festival. Una delegazione dei distributori tedeschi chiese a Alfred Bauer che per il 1973 la manifestazione fosse spostata al mese di ottobre, in modo da promuovere film da mostrare poi alla Fiera del cinema e rendere quest'ultima più attraente.[10] Bauer si mostrò disposto a discutere una riprogrammazione anche se ritenne più vantaggioso l'anticipo a inizio primavera, in modo da poter selezionare i film migliori prima del Festival di Cannes. Tuttavia, il consiglio d'amministrazione e il comitato consultivo, appoggiati dagli organizzatori del Forum, sostennero la collocazione attuale e la Berlinale mantenne la programmazione estiva ancora per alcuni anni.[12]

Giuria internazionale

  • Eleanor Perry, scrittrice e sceneggiatrice (Stati Uniti) - Presidente di giuria[13]
  • Fritz Drobilitsch-Walden, scrittore, giornalista e critico (Austria)
  • Francis Cosne, sceneggiatore e produttore (Francia)
  • Rita Tushingham, attrice (Regno Unito)
  • Tinto Brass, regista e sceneggiatore (Italia)
  • Yukichi Shinada, critico cinematografico (Giappone)
  • Julio Coll, regista e sceneggiatore (Spagna)
  • Hans Hellmut Kirst, scrittore (Germania Ovest)
  • Herbert Oberscherningkat, giornalista e produttore (Germania Ovest)

Selezione ufficiale

In concorso

Forum internazionale del giovane cinema

Premi

Premi della giuria internazionale

Premi delle giurie indipendenti

  • Premio FIPRESCI: L'udienza di Marco Ferreri
    Premio FIPRESCI (Forum): Family Life di Ken Loach
  • Premio OCIC: Den forsvundne fuldmægtig di Gert Fredholm
    Premio OCIC (Forum): La notte di San Juan di Jorge Sanjinés
    Raccomandazioni: La tardona di Jean-Pierre Blanc e Anche i dottori ce l'hanno di Arthur Hiller
    Raccomandazioni (Forum): Family Life di Ken Loach, Les Camisards di René Allio, El pueblo se levanta del collettivo The Newsreel, Emitaï, Dio del tuono di Ousmane Sembène, Gaav di Dariush Mehrjui, Los días del agua di Manuel Octavio Gómez
  • Premio CIDALC: Lo B'Yom V'Lo B'Layla di Steven Hilliard Stern
    Menzione d'onore: Philippe Noiret, per l'interpretazione in La tardona di Jean-Pierre Blanc
  • Premio UNICRIT: Philippe Noiret e Annie Girardot per l'interpretazione in La tardona di Jean-Pierre Blanc
  • Premio INTERFILM Otto Dibelius:[17] Lukket avdeling di Arnljot Berg
    Premio INTERFILM Otto Dibelius (cortometraggi): Da mußte die böse Frau die ganzen Mohrrüben selber fressen di Thomas Keck
    Premio INTERFILM (Forum): Les Camisards di René Allio, Postchi di Dariush Mehrjui
    Grand Prix INTERFILM (Forum): Blanche, un amore proibito di Walerian Borowczyk
    Raccomandazioni (Forum): Family Life di Ken Loach, Coup pour coup di Marin Karmitz, Liebe Mutter, mir geht es gut di Christian Ziewer, Rosa und Lin di Klaus Emmerich, San Michele aveva un gallo di Paolo e Vittorio Taviani, São Bernardo di Leon Hirszman, Winter Soldier del Winterfilm Collective
  • Medaglia d'oro IWG: Steven Hilliard Stern, Abraham Raz e Gisa W. Slonim per la sceneggiatura di Lo B'Yom V'Lo B'Layla

Note

  1. ^ a b c d e 22nd Berlin International Film Festival - June 23–July 4, 1972, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 4 maggio 2017.
  2. ^ ANSA, Il "Detenuto" di Nanni Loy apre il Festival di Berlino, in La Stampa, 24 giugno 1972.
  3. ^ Retrospectives Before 1977, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 19 agosto 2018.
  4. ^ Jacobsen (2000), pp. 197-198.
  5. ^ Forum Archiv - 1972, su arsenal-berlin.de, www.arsenal-berlin.de. URL consultato il 22 dicembre 2018.
  6. ^ Jacobsen (2000), p. 198.
  7. ^ Jacobsen (2000), p. 196.
  8. ^ Jacobsen (2000), p. 197.
  9. ^ Jacobsen (2000), p. 195.
  10. ^ a b c Jacobsen (2000), p. 199.
  11. ^ ANSA, A Berlino - Festival fischiato, in La Stampa, 7 luglio 1972.
  12. ^ Jacobsen (2000), p. 200.
  13. ^ Juries - 1972, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022.
  14. ^ Presentato con il titolo Young Lords
  15. ^ Berlin International Film Festival - 1972 Awards, su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato il 19 agosto 2018.
  16. ^ Dietro il nome Winterfilm Collective si celano, tra gli altri, i documentaristi David Grubin e Barbara Kopple, i fotografi Fred Aronow, David Gillis e Michael Lesser, le montatrici Nancy Baker, Rhetta Barron e Benay Rubenstein e alcuni membri dell'associazione Vietnam Veterans Against the War (vedi [1]).
  17. ^ 22nd International Film Festival Berlin, su inter-film.org, www.inter-film.org. URL consultato il 22 dicembre 2018.

Bibliografia

  • (EN) Wolfgang Jacobsen, 50 Years Berlinale - Internationale Filmfestspiele Berlin, Filmmuseum Berlin - Deutsche Kinemathek, 2000, ISBN 9783875849066.

Collegamenti esterni

  • (ENDE) Sito ufficiale, su berlinale.de.
  • (EN) Berlin International Film Festival: 1972, su imdb.com.
  • (ENDE) Berlinale Forum 1972, su arsenal-berlin.de.
  • (ENDE) Premi INTERFILM 1972, su inter-film.org.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema