Ferruccio Mariani

Ferruccio Mariani
Mariani (in piedi, terzo da sinistra) nel Pisa della stagione 1985-1986
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178[1] cm
Peso76[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Squadra  Ternana
Termine carriera1994 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Acilia
Squadre di club1
1980-1987  Pisa128 (6)
1987-1988  Avellino4 (0)
1988-1989  Sambenedettese33 (1)
1989-1990  Arezzo29 (1)
1990-1991  Siena32 (2)
1991-1992  Carrarese32 (0)
1992-1993  Viareggio34 (3)
1993-1994  Sporting Benevento25 (2)
Carriera da allenatore
1999-2000  Acilia
2001-2002  CSKA SofiaVice
2002-2003  AnconaColl.tecnico
2003-2004  NapoliColl.tecnico
2004-2005  SienaColl.tecnico
2006  Pisa
2007  Carrarese
2009  PisaVice
2008  Sansovino
2011  Ischia Isolaverde
2011  GrossetoVice
2012-2014  FrosinoneGiovanissimi
2014-2015  FondiVice
2015-2016  Fondi
2016-2017  SalernitanaGiovanissimi
2017-2018  TernanaPrimavera
2018  Ternana
2018-2022  TernanaPrimavera
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 settembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ferruccio Mariani (Roma, 2 ottobre 1961) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico del formazione primavera della Ternana.

Carriera

Giocatore

Originario della frazione di Acilia, debutta in Serie B a 19 anni con il Pisa di Romeo Anconetani, dove nel 1982 conquista la promozione in Serie A, disputando due stagioni in massima serie. Rimane sotto la Torre pendente anche dopo la retrocessione del 1984, per conquistare immediatamente la risalita in A. Lo stesso avverrà nel biennio successivo, quando Mariani sarà uno dei punti fermi del Pisa che disputa la massima serie nel 1985 (retrocedendo) e poi l'anno dopo nella cavalcata che porta nuovamente in neroazzurri in A.

Nel 1987 lascia la Toscana per accasarsi all'Avellino dove disputa la sua ultima stagione di Serie A vista la retrocessione degli irpini. Nel 1988 disputa una stagione in Serie B con la Sambenedettese.

Negli anni successivi giocherà nelle categorie minori, concludendo la carriera nei campionati professionistici nel 1994 al Viareggio in Serie C2. Nella stagione 1993/94 milita nelle file dello Sporting Benevento, con il quale vince il CND nel girone H. La stagione successiva passa al Fiumicino sempre nel Campionato Nazionale Dilettanti.

In carriera ha totalizzato complessivamente 59 presenze e 3 reti in Serie A e 106 presenze e 4 reti in Serie B.

Allenatore

Una volta appese la scarpe al chiodo ha intrapreso la carriera di allenatore. Nel 2001 è stato il vice di Luigi Simoni alla guida tecnica dei bulgari del CSKA Sofia; successivamente seguirà ancora Simoni sulle panchine di Ancona, Napoli e Siena. In seguito ha allenato in prima persona squadre come Pisa, Carrarese e Sansovino.

Dal 17 febbraio 2011 e fino alla fine del torneo 2010-2011 ha allenato l'Ischia Isolaverde,[2] militante in Serie D. Il 30 ottobre seguente viene chiamato a fare il vice di Giuseppe Giannini al Grosseto, in Serie B,[3] ruolo ricoperto fino al dicembre successivo. Successivamente ha esperienze come tecnico delle giovanili del Frosinone.

Assume la carica di vice allenatore del Fondi, di proprietà della Unicusano, dal 2014 al 2016, e dove nel marzo 2016 subentra anche sulla panchina della prima squadra, nel campionato di Serie D, al posto di Sandro Pochesci; a fine stagione, dopo aver vinto la Coppa Italia di Serie D, si dimette.[4] La stagione 2016-2017 lo vede come allenatore dei formazione Giovanissimi della Salernitana.

Dal 2017 la ex proprietà del Fondi acquisisce la Ternana e lo chiama a dirigere la formazione Primavera; il 30 gennaio 2018 subentra, ancora a Pochesci, sulla panchina della prima squadra rossoverde, nel campionato di Serie B. Il 21 febbraio 2018, a causa dei risultati ottenuti nelle tre partite disputate (tutte concluse con una sconfitta), la società decide di sollevarlo dall'incarico, concedendogli nuovamente la direzione della formazione Primavera e affidando la conduzione tecnica della panchina a Luigi De Canio[5]. Nel 2019 allena la formazione Berretti della Ternana[6].

Nel 2023 alla il Siena[7]

Statistiche

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 18 febbraio 2018. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2015-2016 Bandiera dell'Italia Fondi D 34+2 13+2 13 8 CID 8 6 2 0 - - - - - - - - - - 44 21 15 8 47,73
gen.-feb. 2018 Bandiera dell'Italia Ternana B 3 0 0 3 CI - - - - - - - - - - - - - - 3 0 0 3 &&0,00
Totale carriera 37+2 13+2 13 11 8 6 2 0 47 21 15 11 44,68

Giovanili

Statistiche aggiornate al 29 giugno 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2017-2018 Bandiera dell'Italia Ternana CP2 24 9 5 10 CI-P 2 1 0 1 - - - - - - - - - 26 10 5 11 38,46
2018-2019 CNB 22+7 16+3 4+3 2+1 - - - - - - - - - - - - - - 29 19 7 3 65,52
2019-2020 CNB 16 11 2 3 - - - - - - - - - - - - - - 16 11 2 3 68,75
2020-2021 CP3 15 8 3 4 - - - - - - - - - - - - - - 15 8 3 4 53,33
2021-2022 CP2 12 2 3 7 CI-P 1 0 0 1 - - - - - - - - - 13 2 3 8 15,38
Totale carriera 96 49 20 27 3 1 0 2 - - - - - - - - 99 50 20 29 50,51

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Pisa: Serie B 1984-1985
Benevento: 1993-1994

Competizioni internazionali

Pisa: 1986

Allenatore

Competizioni nazionali

Fondi: 2015-2016

Note

  1. ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 2 (1985-1986), Panini, 14 maggio 2012, p. 44.
  2. ^ Ischia: Ferruccio Mariani in panca, su calcionapoletano.it, 17 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).
  3. ^ Giuseppe Giannini nuovo allenatore, su usgrosseto1912.it, 30 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2011).
  4. ^ Fondi, ritorna in sella Pochesci, su ottopagine.it, 14 luglio 2016.
  5. ^ Mariani nuovo tecnico della Ternana, su raisport.rai.it, 30 gennaio 2018.
  6. ^ https://ternanacalcio.com/ferruccio-mariani-felice-della-cresciata-dei-miei-ragazzi-e-di-tutto-il-settore-giovanile/, su ternanacalcio.com.
  7. ^ https://www.ternananews.it/news/i-ex-rossoverdi-i-mariani-riparte-dal-siena-di-giacomini-71479#google_vignette, su ternananews.it.

Collegamenti esterni

  • Ferruccio Mariani, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A. Modifica su Wikidata
  • Ferruccio Mariani, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Ferruccio Mariani (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Ferruccio Mariani (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ferruccio Mariani, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Ferruccio Mariani, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio