Fabrizio Carini Motta

Abbozzo architetti italiani
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Fabrizio Carini Motta (Mantova, ... – 1700[1]) è stato un architetto e pittore italiano.

Biografia

Fu attivo a Mantova dal 1649 al 1699,[2] dove si occupò prevalentemente di teatri. Lavorò alla corte del duca di Mantova Carlo II di Gonzaga-Nevers. Nel 1668 costruì per la famiglia Fedeli-Gonzaga, a fianco del teatro di corte, il "Teatro delle Commedie",[3] ora scomparso.

Opere

  • Trattato sopra la struttura de' teatri, e scene che à nostri giorni si costumano, e delle regole per far quelli con proportione secondo l'insignamento della pratica maestra commune…, pubblicato a Guastalla nel 1676 e dedicato a Isabella Clara d'Austria, duchessa consorte di Mantova.

Note

  1. ^ (EN) Carini Motta Fabrizio.
  2. ^ Treccani.it. Fabrizio Carini Motta
  3. ^ Teatro Ruggeri., su teatroruggeri.it. URL consultato il 25 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).

Collegamenti esterni

Predecessore Prefetto delle Fabbriche Gonzaghesche Successore
Frans Geffels 1671 - 1698 -
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69143836 · ISNI (EN) 0000 0000 8149 1307 · SBN RAVV026660 · LCCN (EN) n82262422 · BNF (FR) cb144067165 (data) · J9U (ENHE) 987007446210305171
  Portale Architettura
  Portale Biografie
  Portale Pittura