Evans Soligo

Evans Soligo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Squadra  Venezia Primavera (vice)
Termine carriera2018 - calciatore
Carriera
Giovanili
-1997  Venezia
Squadre di club1
1997-1998  Venezia0 (0)
1998-1999  Sandonà 192233 (2)[1]
1999-2000  SPAL28 (3)
2000-2002  Lumezzane61 (3)
2002-2003  Venezia18 (1)
2003-2004  Palermo9 (0)
2004-2005  Triestina17 (1)
2005  Verona11 (0)
2005-2010  Salernitana166 (10)[2]
2010-2012  Vicenza69 (2)[3]
2012-2013  Paganese27 (0)
2013-2014  Delta Porto Tolle22 (1)[4]
2014-2015  San Marino31 (1)
2015-2018  Venezia58 (4)
Carriera da allenatore
2019-  VeneziaPrimavera (vice)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Evans Soligo (Venezia, 14 gennaio 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Gli esordi

Cresciuto nel Venezia, gioca la sua prima stagione tra i professionisti al Sandonà nel 1998-99. Giunto in prestito, il diciannovenne veneziano disputa da titolare l'intero campionato (concluso dalla squadra al quarto posto), realizzando la rete decisiva nella doppia sfida delle semifinali play-off contro il Rimini, tappa per la promozione in Serie C1 raggiunta poi con la vittoria per 1-0 in finale contro la Triestina. L'anno successivo passa, sempre in prestito dal Venezia, alla SPAL dove disputa un campionato conclusosi per la sua squadra con l'ottavo posto a quattro punti dalla zona play-off. Successivamente si trasferisce al Lumezzane dove gioca per due stagioni, sempre in Serie C1.

L'affermazione al Palermo

Nel 2002 Maurizio Zamparini, ex proprietario del Venezia, acquista il Palermo portandosi anche Soligo, che comunque non trova spazio per cui finisce per tornare, in prestito, proprio al Venezia. Inizialmente poco impiegato da Bellotto, Soligo si guadagna con il passare delle giornate la titolarità nella formazione arancioneroverde. A fine campionato nelle 18 partite disputate (16 da titolare) può vantare una media voto di 6,11, inferiore, tra i compagni di squadra, solamente a quelle del portiere Soviero e del compagno di reparto Amerini.[senza fonte] Per la stagione 2003-2004 fa parte della rosa del Palermo, e anche stavolta trova poco spazio. Colleziona 9 presenze e 368 minuti di gioco (media voto di 6,21)[senza fonte] in campionato e in Coppa Italia contro la Roma.

Salernitana, Vicenza, Paganese, Delta Porto Tolle e San Marino

Nel 2005 viene acquistato dalla Salernitana dopo la retrocessione, e nella stagione 2006-2007 viene nominato capitano.[senza fonte]

Nella stagione 2007-2008 conquista la promozione in Serie B.

Il 1º luglio 2010 il Vicenza annuncia di averlo ingaggiato fino al giugno 2012.[5] Esordisce con la nuova maglia in Atalanta-Vicenza (2-0), prima giornata di campionato. Segna il suo primo gol in biancorosso – e l'unico stagionale – il 7 febbraio 2011, dando la vittoria al Vicenza contro il Livorno (0-1). Chiude la stagione con 35 presenze.

Nella stagione 2011-2012 gioca 34 partite nel campionato regolare di Serie B e 2 nei play-out persi contro l'Empoli (la squadra è poi stata ripescata).

Il 13 luglio 2012 si trasferisce alla Paganese,[6] in Lega Pro Prima Divisione. Terminata la stagione con gli azzurrostellati, non rinnova il contratto in scadenza e rimane svincolato.

Nel novembre 2013 ritorna in Veneto accasandosi fino a fine stagione al Delta Porto Tolle,[7] compagine neopromossa in Lega Pro Seconda Divisione. Nell'estate 2014 si accorda con il San Marino società di Lega Pro.[8]

Venezia

Nell'estate 2015 firma per il Venezia tornando a giocare dopo più di dodici anni nella società lagunare.[9] Con la società arancio-nero-verde, conquista due promozioni sul campo, dalla Serie D alla Serie C e dalla medesima fino a conquistare la Serie B nella stagione 2016-2017. Finita la stagione 2017/2018 decide di ritirarsi dal calcio giocato.

Allenatore

Per la stagione 19-20 ricopre il ruolo di vice allenatore della formazione Primavera del Venezia.

Statistiche

Presenze e reti nei club[10]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-1998 Bandiera dell'Italia Venezia B 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
1998-1999 Bandiera dell'Italia Sandonà C2 33+2[11] 2+1[12] CI 2 0 - - - - - - 37 3
1999-set. 2000 Bandiera dell'Italia SPAL C1 28 3 CI 6 0 - - - - - - 34 3
set. 2000-2001 Bandiera dell'Italia Lumezzane C1 31 3 - - - - - - - - - 31 3
2001-2002 C1 30 0 CI 1 0 - - - - - - 31 0
Totale Lumezzane 61 3 1 0 - - - - 62 3
2002-2003 Bandiera dell'Italia Venezia B 18 1 CI 0 0 - - - - - - 18 1
2003-2004 Bandiera dell'Italia Palermo B 9 0 CI 4 1 - - - - - - 13 1
2004-gen. 2005 Bandiera dell'Italia Triestina B 17 1 CI 4 1 - - - - - - 21 2
gen.-giu. 2005 Bandiera dell'Italia Verona 11 0 CI 0 0 - - - - - - 11 0
2005-2006 Bandiera dell'Italia Salernitana C1 33+2[13] 2+0 - - - - - - - - - 35 2
2006-2007 C1 33 1 CI 0 0 - - - - - - 33 1
2007-2008 C1 31 1 - - - - - - SL-C1 2 0 33 1
2008-2009 B 28 2 CI 2 0 - - - - - - 30 2
2009-2010 B 41 4 CI 2 0 - - - - - - 43 4
Totale Salernitana 166+2 11+0 4 2 - - 2 0 174 13
2010-2011 Bandiera dell'Italia Vicenza B 35 1 CI 2 0 - - - - - - 37 1
2011-2012 B 34+2[14] 1+0 CI 0 0 - - - - - - 36 1
Totale Vicenza 69+2 2+0 2 0 - - - - 73 2
2012-2013 Bandiera dell'Italia Paganese 1D 27 0 CI 1 0 - - - - - - 28 0
2013-2014 Bandiera dell'Italia Delta Porto Tolle 2D 22+4[14] 1+0 CI 0 0 - - - - - - 27 1
2014-2015 Bandiera di San Marino San Marino LP 31 1 CI 0 0 - - - - - - 31 1
2015-2016 Bandiera dell'Italia Venezia D 30 3 CI-D 1 0 - - - - - - 31 3
2016-2017 LP 26 1 CILP 7 0 - - - SLP 2 0 35 1
2017-2018 B 2 0 CI 1 0 - - - - - - 3 0
Totale Venezia 76 5 9 0 - - 2 0 87 5
Totale carriera 550+10 29 33 2 - - 2 0 595 31

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Palermo: 2003-2004
Salernitana: 2007-2008
Venezia: 2015-2016
Venezia: 2016-2017
Venezia: 2016-2017

Note

  1. ^ 35 (3) se si comprendono i play-out.
  2. ^ 168 (10) se si comprendono i play-off.
  3. ^ 71 (2) se si comprendono i play-out.
  4. ^ 26 (1) se si comprendono i play-out.
  5. ^ UFFICIALE: Vicenza, arriva Soligo - TUTTO mercato WEB, su archivio.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 4 giugno 2024.
  6. ^ Ingaggiato Evans Soligo, sabato la presentazione alla stampa Archiviato il 2 dicembre 2013 in Internet Archive. Paganesecalcio.com
  7. ^ Soligo: "A Porto Tolle c'è entusiasmo e voglia di mantenere la categoria", su Tutto C. URL consultato il 4 giugno 2024.
  8. ^ Evans Soligo è un nuovo calciatore del San Marino • newsrimini.it, su newsrimini.it, 13 agosto 2014. URL consultato il 4 giugno 2024.
  9. ^ UFFICIALE Evans Soligo torna in arancioneroverde, su web.archive.org, 28 febbraio 2018. URL consultato il 4 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2018).
  10. ^ Statistiche su sport.sky.it Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  11. ^ Play-off 1998-99 SD-Rimini e Rimini-SD
  12. ^ Play-off 1998-99 SD-Rimini
  13. ^ Play-off
  14. ^ a b Play-out

Collegamenti esterni

  • Evans Soligo, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Evans Soligo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Evans Soligo, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Evans Soligo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Evans Soligo, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
  Portale Biografie
  Portale Calcio