Eugenio Allegri

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Eugenio Allegri

Eugenio Allegri (Collegno, 21 febbraio 1956 – Torino, 6 maggio 2022) è stato un attore italiano.

Biografia

Dopo aver mosso i primi passi nel teatro, si iscrisse nel 1977 alla Scuola di teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna, diplomandosi nel 1979. Inoltre partecipò al primo stage di commedia dell'arte tenuto in Italia nel 1978 da Jacques Lecoq.

Teatrografia

  • Novecento e Mille testo e regia di Leo de Berardinis. Bologna, Teatro Testoni/InterAction, 15 gennaio 1987
  • La Tempesta di William Shakespeare (II edizione). Regia di Leo de Berardinis. Parigi, Théâtre Gérard Philippe, 7 febbraio 1987
  • Delirio testo e regia di Leo de Berardinis. Santarcangelo, La cittadella del teatro, 1 luglio 1987
  • Macbeth di William Shakespeare. Regia di Leo de Berardinis. Roma, Teatro Ateneo, 2 febbraio 1988
  • Novecento e Mille testo e regia di Leo de Berardinis (II edizione). Roma, Teatro Ateneo, 15 marzo 1988
  • Ha da passà 'a nuttata da Eduardo De Filippo. Scrittura scenica, regia, ideazione luci, spazio scenico, colonna sonora di Leo de Berardinis. Luci di Maurizio Viani. Spoleto, "Festival dei Due Mondi", Teatro Caio Melisso, 1 luglio 1989
  • Novecento. Monologo in un atto unico di Alessandro Baricco. Regia di Gabriele Vacis. Asti, luglio 1994

Filmografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eugenio Allegri

Collegamenti esterni

  • (EN) Eugenio Allegri, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1624159279137508160008 · ISNI (EN) 0000 0003 9375 687X · SBN MODV656932 · LCCN (EN) n2020069600 · GND (DE) 1212211073
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro