Estoril Open 2008 - Doppio femminile

Estoril Open 2008
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciBandiera della Russia Marija Kirilenko
Bandiera dell'Italia Flavia Pennetta
FinalisteBandiera della Bosnia ed Erzegovina Mervana Jugić-Salkić
Bandiera della Turchia İpek Şenoğlu
Punteggio6–4, 6–4
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Estoril Open 2008.

Il doppio femminile dell'Estoril Open 2008 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2008.

Andreea Ehritt-Vanc e Anastasija Rodionova erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Marija Kirilenko e Flavia Pennetta hanno vinto in finale 6–4, 6–4, contro Mervana Jugić-Salkić e İpek Şenoğlu.

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Primo turno Quarti Semifinali Finale
1  Bandiera della Russia M Kirilenko
 Bandiera dell'Italia F Pennetta
6 6
 Bandiera del Sudafrica N Grandin
 Bandiera della Francia C Pin
1 3 1  Bandiera della Russia M Kirilenko
 Bandiera dell'Italia F Pennetta
6 6
 Bandiera della Bielorussia D Kustova
 Bandiera della Spagna M Marrero
6 6  Bandiera della Bielorussia D Kustova
 Bandiera della Spagna M Marrero
2 3
 Bandiera del Canada S Dubois
 Bandiera della Russia E Rodina
2 2 1  Bandiera della Russia M Kirilenko
 Bandiera dell'Italia F Pennetta
6 6
4  Bandiera della Rep. Ceca E Hrdinová
 Bandiera della Polonia K Jans-Ignacik
6 4 [10]  Bandiera della Russia A Rodionova
 Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
2 3
 Bandiera del Sudafrica K Anderson
 Bandiera del Giappone R Fujiwara
2 6 [7] 4  Bandiera della Rep. Ceca E Hrdinová
 Bandiera della Polonia K Jans-Ignacik
2 6 [4]
 Bandiera della Russia A Rodionova
 Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
7 5 [10]  Bandiera della Russia A Rodionova
 Bandiera dell'Ucraina O Savčuk
6 4 [10]
 Bandiera della Lettonia L Dekmeijere
 Bandiera della Polonia A Rosolska
65 7 [5] 1  Bandiera della Russia M Kirilenko
 Bandiera dell'Italia F Pennetta
6 6
 Bandiera della Russia A Klejbanova
 Bandiera della Germania S Klösel
6 4 [10]  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Jugić-Salkić
 Bandiera della Turchia İ Şenoğlu
4 4
WC  Bandiera del Portogallo M Larcher de Brito
 Bandiera del Portogallo N Silva
4 6 [8]  Bandiera della Russia A Klejbanova
 Bandiera della Germania S Klösel
3 3
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Jugić-Salkić
 Bandiera della Turchia İ Şenoğlu
3 6 [10]  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Jugić-Salkić
 Bandiera della Turchia İ Şenoğlu
6 6
3  Bandiera della Rep. Ceca I Benešová
 Bandiera della Rep. Ceca P Cetkovská
6 4 [8]  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina M Jugić-Salkić
 Bandiera della Turchia İ Şenoğlu
6 6
 Bandiera della Svezia S Arvidsson
 Bandiera degli Stati Uniti L Osterloh
6 6  Bandiera della Svezia S Arvidsson
 Bandiera degli Stati Uniti L Osterloh
2 2
 Bandiera della Rep. Ceca A Hlaváčková
 Bandiera della Rep. Ceca L Šafářová
3 4  Bandiera della Svezia S Arvidsson
 Bandiera degli Stati Uniti L Osterloh
6 6
 Bandiera dell'Estonia M Ani
 Bandiera della Slovenia A Klepač
6 6  Bandiera dell'Estonia M Ani
 Bandiera della Slovenia A Klepač
2 1
2  Bandiera della Rep. Ceca G Navrátilová
 Bandiera della Romania M Niculescu
2 3

Collegamenti esterni

  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis