Erymnochelys madagascariensis

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cheloni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erymnochelys madagascariensis
Erymnochelys madagascariensis
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseReptilia
SottoclasseAnapsida
OrdineTestudines
SuperfamigliaPelomedusoidea
FamigliaPodocnemididae
GenereErymnochelys
SpecieE. madagascariensis
Nomenclatura binomiale
Erymnochelys madagascariensis
(Grandidier, 1867)
Sinonimi

Dumerilia madagascariensis
Podocnemis madagascariensis
Podocnemis madagascariesis

Erymnochelys madagascariensis (Grandidier, 1867) è una tartaruga della famiglia Podocnemididae, endemica del Madagascar. È l'unica specie del genere Erymnochelys.[2]

Distribuzione e habitat

E. madagascariensis è endemica del Madagascar occidentale, dal fiume Mangoky a sud sino al Sambirano a nord.[1]

Il suo habitat sono i fiumi i laghi e le paludi.

Conservazione

E. madagascariensis è considerata dalla IUCN Red List una specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Leuteritz T., Kuchling G., Garcia G. & Velosoa J. 2008, Erymnochelys madagascariensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Erymnochelys madagascariensis, in The Reptile Database. URL consultato il 1º marzo 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erymnochelys madagascariensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Erymnochelys madagascariensis

Collegamenti esterni

  • (EN) Erymnochelys madagascariensis, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Madagascar
  Portale Rettili