Erchembodone di Thérouanne

Sant'Erchembodone

Vescovo

 
NascitaIrlanda, ?
MorteThérouanne, 12 aprile 742
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza12 aprile
Patrono disofferenti di depressione nervosa, bambini ammalati
Manuale

Erchembodone, in francese: Saint'Erkembode (Irlanda, ... – Thérouanne, 12 aprile 742), è stato un vescovo irlandese.

Era detto «il santo che fa camminare» e fu monaco a Saint-Omer (Passo di Calais) verso la fine del VII secolo-inizio dell'VIII.

Biografia

Erchembodone
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertivescovo di Thérouanne
 
Nato?
Consacrato vescovo723
Deceduto742
 
Manuale

Erchembodone era di origine irlandese e nel 723 fu proclamato a furor di popolo abate di San Bertino a Saint-Omer e vescovo di Thérouanne. Egli fu il quarto successore di san Bertino e del vescovo sant'Omer. La diocesi di Thérouanne era enorme: andava da Ypres fino alla valle della Somme.

Rovine dell'Abbazia di San Bertino

Sant'Erchembodone la percorse in tutte le direzioni, preoccupato di raccogliere terre per ridistribuirle ai poveri. Senza dubbio furono queste lunghe marce a causargli a lungo andare le difficoltà a camminare dalle quali fu colpito: egli infatti morì quasi paralizzato ed il suo corpo fu inumato nella chiesa originaria, dopo la tomba di sant'Omer (Audemaro), che vi riposava da 72 anni. La piccola chiesa si trasformò, nel corso dei secoli nella imponente cattedrale di Saint'Omer, ove la sua cassa è un punto di raccolta e di devozione per i genitori di bambini ammalati.

La tomba

La tomba di Sant'Erchembodone

La tomba di Sant'Erchembodone è un'antichissima cisterna di porfido grigio scuro che un tempo stava al centro della piccola chiesa primitiva ed ora è addossata al coro, nel deambulatorio settentrionale della cattedrale. Ciò che incuriosisce i visitatori sono le piccole calzature che vi stanno sopra. Dalla morte del santo infatti, i pellegrini che vi giungevano da lontano per pregare sulla sua tomba, vi depositavano le loro scarpe ormai fuori uso quali ex voto attestanti la loro lunga marcia. Oggi sono le scarpe dei bambini che hanno preso il posto di quelle degli adulti di un tempo. Sant'Erchembodone ebbe sempre fama di «santo che fa camminare» ed i genitori, nella speranza di ottenere la guarigione dei figli ammalati, depositano sulla sua tomba piccole calzature.

Esse vengono via via rimosse dai responsabili della cattedrale per far posto a quelle che le rimpiazzeranno. Essendo dunque Sant'Erchembodone il «santo che fa camminare» viene invocato per i sofferenti di depressione nervosa, quale sorta di "paralisi" psicologica, a causa della quale nulla pare funzioni per chi ne soffre.[1]

Note

  1. ^ Tale interpretazione deriva dal verbo francese marcher, che significa camminare, marciare ma anche funzionare.

Bibliografia

  • Mario Sgarbossa, I Santi e i Beati della Chiesa d'Occidente e d'Oriente, II edizione, Edizioni Paoline, Milano, 2000, ISBN 88-315-1585-3

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erchembodone di Thérouanne

Collegamenti esterni

  • Erchembodone di Thérouanne, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata

in lingua francese:

  • La tombe de saint Erkembode dans la cathédrale Notre-Dame de Saint-Omer, su cathedrale-saint-omer.org. URL consultato il 2 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).
  • Le site officiel de la ville de Saint-Omer, su ville-saint-omer.fr.
  • Saint Erkembode sur le site de la Médiathèque chrétienne, historique de la région depuis la période celtique, hymnographie orthodoxe
  • Quelques saints du diocèse d'Arras dont saint Erkembode, su maisondiocesainearras.asso.fr. URL consultato il 24 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2006).
Predecessore Vescovo di Thérouanne Successore
Ravengerus
c.a. 669- c.a. 723
723-742 c.a. Adalgerus
742- ?
Predecessore Abate di San Bertino Successore
? 723-742 c.a. ?
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Medioevo