Emydidae

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cheloni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Emydidae
Testuggine palustre europea (Emys orbicularis)
Intervallo geologico
Eocene - presente
PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseReptilia
SottoclasseAnapsida
OrdineTestudines
SottordineCryptodira
SuperfamigliaTestudinoidea
FamigliaEmydidae
Rafinesque, 1815
Sottofamiglie

Gli emididi[1] (Emydidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di rettili dell'ordine Testudines.

Gli emididi comprendono la gran parte delle specie di tartaruga d'acqua dolce dell'emisfero boreale. Sono per la maggior parte endemici del Nord America, ma un genere (Trachemys) è presente anche in Sud America, e un altro (Emys) è diffuso in Europa, Nordafrica e Asia occidentale.

Si suddividono in due sottofamiglie: gli emidini, che sono le specie semiterrestri, e i deirochelini, che sono invece le specie prevalentemente acquatiche.

Etimologia

Il nome Emydidae è una parola composta da Emys (dal greco antico ἐμύς ‑ύδος, trascr. emýs ‑ýdos, «tartaruga d'acqua dolce») che è il genere tipo, e dal suffisso ‑idae che indica una famiglia zoologica.[2]

Tassonomia

Alla famiglia Emydidae appartengono 2 sottofamiglie, con i relativi generi e specie:[3]

Sottofamiglia: Emydinae Rafinesque, 1815 – Emididi semiterrestri

  • Genere: Actinemys Agassiz, 1857
    • Actinemys marmorata (Baird & Girard, 1852) – testuggine palustre marmorizzata settentrionale
    • Actinemys pallida (Seeliger, 1945) – testuggine palustre marmorizzata meridionale
  • Genere: Clemmys Ritgen, 1828
  • Genere: Emys Duméril, 1805
  • Genere: Emydoidea Gray, 1870
    • Emydoidea blandingii (Holbrook, 1838) – testuggine palustre maculata (o di Blanding)
  • Genere: Glyptemys Agassiz, 1857
    • Glyptemys insculpta (Le Conte, 1830) – testuggine palustre scolpita dei boschi
    • Glyptemys muhlenbergii (Schoepff, 1801) – testuggine palustre scolpita dei pantani
  • Genere: Terrapene Merrem, 1820

Sottofamiglia: Deirochelyinae Agassiz, 1857 – Emididi acquatici

  • Genere: Chrysemys Gray, 1844
  • Genere: Deirochelys Agassiz, 1857
  • Genere: Graptemys Agassiz, 1857
    • Graptemys barbouri Carr & Marchand, 1942 – tartaruga geografica di Barbour
    • Graptemys caglei Haynes & McKown, 1974 – tartaruga geografica di Cagle
    • Graptemys ernsti Lovich & McCoy, 1992 – tartaruga geografica del fiume Escambia
    • Graptemys flavimaculata Cagle, 1954 – tartaruga geografica dalle macchie gialle
    • Graptemys geographica (Lesueur, 1817) – tartaruga geografica settentrionale
    • Graptemys gibbonsi Lovich & McCoy, 1992 – tartaruga geografica del fiume Pascagoula
    • Graptemys nigrinoda Cagle, 1954 – tartaruga geografica dalle gobbe nere
    • Graptemys oculifera (Baur, 1890) – tartaruga geografica dagli anelli
    • Graptemys ouachitensis Cagle, 1953 – tartaruga geografica del fiume Ouachita
    • Graptemys pearlensis Ennen, Lovich, Kreiser, Selman & Qualls, 2010 – tartaruga geografica del fiume Pearl
    • Graptemys pseudogeographica (Gray, 1831) – falsa tartaruga geografica
    • Graptemys pulchra Baur, 1893 – tartaruga geografica dell'Alabama
    • Graptemys sabinensis Cagle, 1953 – tartaruga geografica del fiume Sabine
    • Graptemys versa Stejneger, 1925 – tartaruga geografica del Texas
  • Genere: Malaclemys Gray, 1844
  • Genere: Pseudemys Gray, 1856
    • Pseudemys alabamensis Baur, 1893 – tartaruga cooter dal ventre rosso dell'Alabama
    • Pseudemys concinna (Le Conte, 1830) – tartaruga cooter di fiume
    • Pseudemys gorzugi Ward, 1984 – tartaruga cooter del Rio Grande
    • Pseudemys nelsoni Carr, 1938 – tartaruga cooter dal ventre rosso della Florida
    • Pseudemys peninsularis Carr, 1938 – tartaruga cooter della Penisola
    • Pseudemys rubriventris (Le Conte, 1830) – tartaruga cooter dal ventre rosso settentrionale
    • Pseudemys suwanniensis Carr, 1937 – tartaruga cooter del fiume Suwannee
    • Pseudemys texana Baur, 1893 – tartaruga cooter del Texas
  • Genere: Trachemys Agassiz, 1857
    • Trachemys adiutrix Vanzolini, 1995 – tartaruga scivolatrice di Maranhão
    • Trachemys callirostris (Gray, 1856) – tartaruga scivolatrice Colombiana-Venezuelana
    • Trachemys decorata (Barbour & Carr, 1940) – tartaruga scivolatrice di Hispaniola
    • Trachemys decussata (Gray, 1831) – tartaruga scivolatrice Cubana
    • Trachemys dorbigni (Duméril & Bibron, 1835) – tartaruga scivolatrice di D'Orbigny
    • Trachemys gaigeae (Hartweg, 1939) – tartaruga scivolatrice dell'Altopiano Messicano
    • Trachemys grayi (Bocourt, 1868) – tartaruga scivolatrice Mesoamericana occidentale
    • Trachemys nebulosa (Van Denburgh, 1895) – tartaruga scivolatrice della Bassa California
    • Trachemys ornata (Gray, 1831) – tartaruga scivolatrice ornata
    • Trachemys scripta (Thunberg in Schoepff, 1792) – tartaruga palustre Americana (o scivolatrice comune)
    • Trachemys stejnegeri (Schmidt, 1928) – tartaruga scivolatrice delle Antille Centrali
    • Trachemys taylori (Legler, 1960) – tartaruga scivolatrice di Cuatro Ciénegas
    • Trachemys terrapen (Bonnaterre, 1789) – tartaruga scivolatrice Giamaicana
    • Trachemys venusta (Gray, 1856) – tartaruga scivolatrice Mesoamericana orientale
    • Trachemys yaquia (Legler & Webb, 1970) – tartaruga scivolatrice di Yaqui

Note

  1. ^ emìdidi, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ (EN) Michael E. Seidel e Carl H. Ernst, A Systematic Review of the Turtle Family Emydidae (PDF), in Vertebrate Zoology, vol. 67, n. 1, Francoforte sul Meno, Senckenberg, 30 giugno 2017, p. 120. URL consultato il 27 agosto 2018.
  3. ^ (EN) Michael E. Seidel e Carl H. Ernst, A Systematic Review of the Turtle Family Emydidae (PDF), in Vertebrate Zoology, vol. 67, n. 1, Francoforte sul Meno, Senckenberg, 30 giugno 2017. URL consultato il 21 agosto 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emydidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Emydidae

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007543352605171
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili