Emballonura semicaudata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Emballonura semicaudata
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaEmballonuridae
SottofamigliaEmballonurinae
GenereEmballonura
SpecieE.semicaudata
Nomenclatura binomiale
Emballonura semicaudata
Peale, 1848
Areale

     E.s.semicaudata

     E.s.palauensis

     E.s.rotensis

     E.s.sulcata

Il pipistrello dalla coda a guaina del Pacifico (Emballonura semicaudata Peale, 1848) è un pipistrello della famiglia degli Emballonuridi diffuso in alcune isole dell'Oceano Pacifico.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 41 e 49 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 44,4 e 47,9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 13,6 mm e un peso fino a 8 g.[3]

Aspetto

Il colore generale del corpo è brunastro. Il muso è appuntito, con il labbro superiore che si estende ben oltre quello inferiore, le narici sono ravvicinate, si aprono frontalmente e sono separate da un solco sottile. Sul mento è presente un solco longitudinale. Gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono corte, separate tra loro, triangolari, rivolte posteriormente e con una concavità sul bordo esterno appena sotto la punta. Il trago è allargato verso l'estremità e curvato in avanti. Le ali sono e attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è lunga e fuoriesce dall'uropatagio a circa metà della sua lunghezza. Il calcar è lungo quanto la tibia.

Biologia

Comportamento

Si rifugia all'interno delle grotte preferibilmente in prossimità delle entrate. L'attività predatoria inizia al tramonto, sebbene sia stata osservata volare di giorno nelle foreste.

Alimentazione

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

Questa specie era originariamente diffusa nelle Isole Tonga, Figi, Samoa, Vanuatu, Isole Marianne e in alcune isole della Micronesia. Il suo areale si è drasticamente ridotto ed è attualmente estinta in molte isole.

Vive nelle foreste fino a 210 metri di altitudine.

Tassonomia

Sono state riconosciute 4 sottospecie:

Conservazione

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e seriamente frammentato e il continuo declino nella qualità ed estensione del proprio habitat, classifica E.semicaudata come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Bonaccorso, F. & Allison, A. 2008, Emballonura semicaudata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Emballonura semicaudata, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995.

Bibliografia

  • Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 978-0-8014-3150-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emballonura semicaudata
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Emballonura semicaudata
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi