Elezioni parlamentari in Giappone del 1946

Abbozzo Giappone
Questa voce sugli argomenti elezioni e Giappone è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Elezioni parlamentari in Giappone del 1946
StatoBandiera del Giappone Giappone
Data10 aprile
Legislatura22ª
AssembleaCamera dei rappresentanti
52 HatoyamaI.jpg
Chuji machida.jpg
Tetsu Katayama mid 1950s.jpg
Leader Ichirō Hatoyama Chūji Machida Tetsu Katayama
Liste Jiyūtō Progressista JSP
Voti 13.505.746
24,36%
10.350.530
18,67%
9.924.930
17,90%
Seggi
141 / 468
94 / 468
93 / 468
Distribuzione del voto per collegio
Primi ministri
Shigeru Yoshida

Le elezioni parlamentari in Giappone del 1946, le prime dalla fine della seconda guerra mondiale, si tennero il 10 aprile per il rinnovo della Camera dei rappresentanti. In seguito all'esito elettorale, Shigeru Yoshida, esponente del Jiyūtō, divenne Primo ministro.

Per la prima volta le donne giapponesi ebbero il diritto di votare. 39 furono quelle elette alla Camera dei rappresentanti, numero rimasto imbattuto fino alle elezioni del 2005.

Secondo la legge elettorale allora vigente, gli elettori potevano esprimere uno, due o tre voti a seconda del numero di seggi spettanti alla propria circoscrizione. I votanti furono 26.582.175.

Risultati

Liste
Voti % Seggi
Partito Liberale
13 505 746 24,36 141
Partito Progressista del Giappone
10 350 530 18,67 94
Partito Socialista Giapponese
9 924 930 17,90 93
Partito Comunista Giapponese
2 135 757 3,85 5
Nihon Kyōdōtō
1 799 764 3,25 14
Altri
6 488 032 11,70 38
Indipendenti
11 244 120 20,28 81
Vacanti[N 1]
2
Totale
55 448 879
100
468
  1. ^ Non furono assegnati i seggi spettanti a Okinawa, sotto amministrazione militare americana

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elezioni parlamentari in Giappone del 1946