Ekrem Akurgal

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento archeologi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo archeologi
Questa voce sull'argomento archeologi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Ekrem Akurgal (Tulkarm, 30 marzo 1911 – Smirne, 1º novembre 2002) è stato un archeologo turco.

È stato autore di numerosi scavi nell'antica Anatolia (Smirne, Sinope, Focea, Pitane, Eritre, ecc.). Professore all'Università di Ankara dal 1949, ha pubblicato diverse opere riguardanti la storia e l'arte antica dell'Asia Minore. Dal 1985 è stato socio straniero dell'Accademia dei Lincei.

Schema planimetrico secondo la descrizione di Ekrem Akurgal[1] del tempio di Artemide (Artemision) di Sardi. A sinistra la prima fase (300 a.C. circa); al centro la seconda fase (secondo quarto del II secolo a.C.); a destra la terza fase (dopo 141 d.C.).

Onorificenze

Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— 27 dicembre 1986[3]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Ekrem Akrugal, Ancient Civilizations and Ruins of Turkey, 4ª ed., Istanbul, 1978, pp. 127-131.
  2. ^ a b c (TR) Ekrem Akurgal, Anadolu Uygarlıkları, NET, 1989, ISBN 975-479-031-0.
  3. ^ Sito web del Quirinale: Dettaglio decorato.
  4. ^ (DE) GOETHE-MEDAILLE DIE PREISTRÄGER 1955 - 2013 (PDF), su goethe.de, Goethe Institut. URL consultato il 24 ottobre 2013.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 3268374 · ISNI (EN) 0000 0001 1737 8382 · SBN RAVV028303 · BAV 495/123599 · ULAN (EN) 500284722 · LCCN (EN) n50040162 · GND (DE) 118859358 · BNE (ES) XX1172589 (data) · BNF (FR) cb12032733f (data) · J9U (ENHE) 987007273684005171 · NSK (HR) 000379393 · CONOR.SI (SL) 15737955
  Portale Archeologia
  Portale Biografie