Eduard von der Hellen

Eduard von der Hellen (Beverstedt, 27 ottobre 1863 – Stoccarda, 17 dicembre 1927) è stato un archivista, curatore editoriale e scrittore tedesco.

Biografia

La casa natale di Eduard von der Hellen, Gutshaus Von der Hellen in Nassen Straße a Wellen

Nato a Wellen (oggi nel comune di Beverstedt), von der Hellen fu archivista dell'archivio di Goethe (in seguito archivi di Goethe e Schiller) a Weimar e collega di Rudolf Steiner. Nel 1894 si trasferì al Nietzsche-Archiv, che la sorella di Friedrich Nietzsche, Elisabeth Förster-Nietzsche, aveva appena fondato a Naumburg an der Saale. Ciò condusse a una disputa con Steiner, che probabilmente aveva anche ambizioni per la pubblicazione delle opere di Nietzsche. Dopo solo pochi mesi, tuttavia, Hellen abbandono nuovamente l'Archivio Nietzsche.

Nel 1900 si trasferì a Stoccarda. Lì fu fino al 1923 consulente letterario della casa editrice Cotta. Von der Hellen fu il curatore principale dell'edizione giubilare di 40 volumi delle opere di Goethe, pubblicata tra il 1902 e il 1912, e l'edizione secolare di sedici volumi delle opere di Schiller del 1904 e 1905.

Opere

Register (1912)

Come autore

  • Goethes Anteil an Lavaters physiognomischen Fragmenten
  • Wilhelm I. und Bismarck in ihrem Briefwechsel
  • Heinrich von Plate. Der Roman eines Privilegierten, Stuttgart und Berlin, 1921
  • Register, Stuttgart und Berlin, J. G. Cotta'sche Buchhandlung Nachfolger, 1912.

Come curatore

(oltre alle opere citate)

  • Das Journal von Tiefurt, in: Schriften der Goethe-Gesellschaft, a cura di von Bernhard Suphan, 7. Band, Weimar, 1892
  • Fürst Bismarcks Briefe an seine Braut und Gattin, Stuttgart, 1912

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eduard von der Hellen

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 95186611 · ISNI (EN) 0000 0000 8167 8737 · BAV 495/314376 · LCCN (EN) n84051705 · GND (DE) 116684798 · J9U (ENHE) 987007307091905171 · CONOR.SI (SL) 64146275
  Portale Biografie
  Portale Letteratura