Edoardo Giretti

Edoardo Giretti

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXIV
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Radicale Italiano
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Torino
Professioneindustriale

Edoardo Giretti (Torre Pellice, 10 agosto 1864 – San Maurizio Canavese, 27 dicembre 1940) è stato un economista e politico italiano. Fu piccolo industriale serico, antiprotezionista doganale, pacifista, liberale, deputato radicale dal 1913 al 1919 al parlamento italiano, acceso antimonopolista.

Dal 1869 abitò a Bricherasio, poco lontano da Pinerolo, ove si trovava l'industria serica paterna, di cui diventò direttore all'inizio del Novecento.

Come rappresentante del Partito Radicale fu deputato in parlamento per il collegio di Bricherasio e dirigente del movimento pacifista democratico italiano e internazionale. Fu uno dei principali esponenti della Lega Antiprotezionistica, che si batteva per l'eliminazione dei dazi, denunciando al contempo le collusioni fra potere politico e potere economico esistenti in Italia a fine Ottocento, prime fra tutti quelle legate al monopolio metallurgico ed all'industria nazionale dello zucchero.

Il suo pensiero si innestava nella battaglia politico economica innescata contro la politica protezionista nazionale decisa da Agostino Depretis, capo del governo italiano, nel giugno del 1887.

Il comune di Bricherasio gli ha dedicato una via [1].

Note

  1. ^ Google Maps. URL verificato il 3 gennaio 2013.

Bibliografia

  • Scritti, su polyarchy.org. URL consultato il 28 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2006).
  • Quattro lettere di Vilfredo Pareto a Edoardo Giretti 1901-1903 articolo in formato PDF a cura del prof. Lucio D'Angelo, Paretiana.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Edoardo Giretti
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edoardo Giretti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 262149066562265601554 · ISNI (EN) 0000 0000 7818 4787 · BAV 495/129029 · LCCN (EN) nr96036226 · GND (DE) 119434377 · J9U (ENHE) 987007603970105171
  Portale Biografie
  Portale Economia
  Portale Politica