Eccellenza 1998-1999

Eccellenza 1998-1999
Competizione Eccellenza
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 449
Formula 28 gironi all'italiana
Cronologia della competizione
1997-1998
1999-2000
Manuale

Il campionato di calcio di Eccellenza regionale 1998-1999 è stato l'ottavo organizzato in Italia. Al sesto livello del calcio italiano, il campionato era articolato in gironi all'italiana su base regionale.

Di seguito è riportato il quadro delle squadre promosse al Campionato Nazionale Dilettanti dai vari campionati di Eccellenza regionale. Alla massima categoria dilettantistica italiana erano ammesse le vincenti dei rispettivi campionati regionali e le sette migliori squadre risultanti dai play-off aperti alle squadre designate dai vari comitati regionali a seguito dei propri regolamenti.

Campionati

Quadro riepilogativo nazionale

Regione/Girone Sqr 1ª classificata e
promossa nel C.N.D.
Altre promozioni
nel C.N.D.
2ª classificata Vincente Coppa
Abruzzo 18   Pro Vasto - Celano Olimpia Notaresco
Basilicata 16 Ferrandina - Vultur Rionero Materasassi
Calabria 16   Siderno Torretta[1] Torretta Real Soverato[2]
Campania Girone A 16   Pro Sangiuseppese Ottaviano[3] Ottaviano Spigolatrice Sapri
Campania Girone B 16 Real Paganese - Spigolatrice Sapri
Emilia-Romagna Girone A 16   Bagnolese Fiorano[3] Fiorano Colorno
Emilia-Romagna Girone B 16 Bellaria Igea Marina -   BoCa Granarolo
Friuli-Venezia Giulia 16   Pro Gorizia -   Tamai   Pro Gorizia
Lazio Girone A 16 Fortitudo Nepi Castrense[3] Castrense Castrense
Lazio Girone B 16 Lanuvio Campoleone -   Aprilia
Liguria 16   Entella - Fezzanese Fezzanese
Lombardia Girone A 16 Bellusco -   Caratese Salò Benaco
Lombardia Girone B 16   Pavia -   Castellana
Lombardia Girone C 16   Pizzighettone   Rodengo Saiano[3]   Rodengo Saiano
Marche 16   Civitanovese -   Real Montecchio Camerino
Molise 16   Bojano -   Venafro   Bojano
Piemonte Girone A 16 Volpiano   Borgomanero[3]   Borgomanero   Moncalieri
Piemonte Girone B 16   Moncalieri -   Asti
Puglia 15 Virtus Locorotondo   Manfredonia[3]
Taurisano[4]
  Manfredonia Taurisano
Sardegna 16   Villacidrese - P.S.F. Sant'Elena Corrasi
Sicilia Girone A 16   Gattopardo -   Orlandina   Leonzio
Sicilia Girone B 16   Caltagirone -   Paternò
Toscana Girone A 16   Cerretese   Fucecchio[3]   Fucecchio Porcarimontecarlo
Toscana Girone B 16 Lanciotto Campi Bisenzio - Castiglionese
Trentino-Alto Adige 16   Mezzocorona   Bolzano[1]   Bolzano   Bolzano
Umbria 16 Umbertide Tiberis - Cesi   Todi[2]
Veneto Girone A 16 Chioggia Sottomarina - Lonigo   Conegliano
Veneto Girone B 16 La Marenese[5] -   Belluno
Tot. Vincente Fase Nazionale Coppa
28 gironi 449   Moncalieri

Play-off nazionali

Primo Turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Piemonte B
Asti  
3 - 5 Piemonte A
  Borgomanero
2 - 3 1 - 2
Liguria
Fezzanese  
1 - 7 Lombardia A
  Caratese
1 - 3 0 - 4
Lombardia C
Rodengo Saiano  
3 - 1 Lombardia B
  Castellana
1 - 0 2 - 1
Veneto B
Belluno  
2 - 3 Veneto A
  Lonigo
2 - 2 0 - 1
Friuli-Venezia Giulia
Tamai  
1 - 3 Trentino A.A.
  Bolzano
1 - 1 0 - 2
Emilia-Romagna A
Fiorano
3 - 0 Emilia-Romagna B
  BoCa Granarolo
2 - 0 1 - 0
Toscana B
Castiglionese
1 - 3 Toscana A
  Fucecchio
0 - 1 1 - 2
Marche
Real Montecchio  
5 - 1 Sardegna
P.S.F. Sant'Elena
4 - 1 1 - 0
Abruzzo
Celano Olimpia
1 - 1
(gfc)
Umbria
  Cesi
1 - 1 0 - 0
Lazio B
Aprilia  
1 - 2 Lazio A
Castrense
0 - 1 1 - 1
Campania B
Spigolatrice Sapri
3 - 4 Campania A
Ottaviano
1 - 1 2 - 3
Basilicata
Vultur Rionero
1 - 2 Calabria
Torretta
1 - 1 0 - 1
Molise
Venafro  
1 - 6 Puglia
  Manfredonia
1 - 2 0 - 4
Sicilia B
Paternò  
1 - 1
(gfc)
Sicilia A
  Orlandina
1 - 1 0 - 0

Secondo Turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Piemonte A
Borgomanero  
4 - 3 Lombardia A
  Caratese
2 - 0 2 - 3
Veneto A
Lonigo  
2 - 3 Lombardia C
  Rodengo Saiano
1 - 0 1 - 3
Emilia-Romagna A
Fiorano
2 - 1 Trentino A.A.
  Bolzano
1 - 0 1 - 1
Marche
Real Montecchio  
1 - 3 Toscana A
  Fucecchio
1 - 1 0 - 2
Lazio A
Castrense
4 - 3 Umbria
  Cesi
4 - 1 0 - 2
Calabria
Torretta
2 - 6 Campania A
Ottaviano
2 - 3 0 - 3
Sicilia A
Orlandina  
0 - 2 Puglia
  Manfredonia
0 - 0 0 - 2


Note

  1. ^ a b Promossa per ripescaggio.
  2. ^ a b Militava in Promozione.
  3. ^ a b c d e f g Promossa per aver vinto i Play-Off Nazionali.
  4. ^ Promosso nel C.N.D. come finalista della Coppa Nazionale (la vincitrice Moncalieri aveva vinto il proprio campionato).
  5. ^ Non promossa nel C.N.D. per rinuncia.

Bibliografia

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio